GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] al 1406, in quanto negli ultimi versi del secondo libro sono menzionati come già defunti Franco Sacchetti e ColuccioSalutati, morti rispettivamente nel 1400 e nel 1406. Su questa base egli identifica il destinatario della Philomena con Biagio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] pp. 16 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in Athenaeum, I (1913), p. 131; Epistolario di ColuccioSalutati, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, pp. 318-322; P. Veneto, Logica Magna, a cura di M. McCord Adams, Oxford ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] greci. Fece parte di quella cerchia intellettuale che, intorno al 1400, si formò intorno al vecchio cancelliere umanista, ColuccioSalutati. Sembra abbastanza probabile che il C. abbia studiato col Malpaghini e con il Crisolora il quale, appunto, era ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] 1350, e che ancora nel 1369 ColuccioSalutati poteva sollecitarne epistolarmente l'appoggio per l'assegnazione del cancellierato perugino. Fu personalità di riguardo nella vita pubblica della sua città: in un documento del 1355 è ricordato, come ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] del cieco rancore imperialistico del Comune fiorentino; come Donato Acciaiuoli, che procurò al detenuto qualche agevolazione. A ColuccioSalutati il D. indirizzò un capitolo, "Tra' miei gravi dolor un nuovo affanno". Con Zenone da Pistoia intrecciò ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] a che punto fossero, in realtà, interessati ad acquistar potere sulla Toscana meridionale. Le lettere dell'epistolario di ColuccioSalutati fra '79 e '83 mostrano chiaramente quanto stretti fossero i rapporti d'amicizia - sia politici, sia personali ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] posta in fondo al manoscritto ("Liber est Anthonij Domini Colucii de Salutatis"), B. L. Ullman, The humanism of ColuccioSalutati, Padova 1963, p. 192; l'ediz. integrale Monaci-Molteni è stata preceduta dalla pubblicazione della tavola delle poesie ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , V. 9. 1; la Laurea,Bruxelles, Bibl. Royale 1486, e Siviglia, Bibl. Columbina, 7502.
Fonti e Bibl.: F. Novati, Epistolario di ColuccioSalutati,IV,2, Roma 1905, in Fonti per la Storia d'Italia,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ColuccioSalutati. Lo Studio è importante perché testimonia l'atteggiamento del F. nei confronti della cultura tradizionalista e diventa punto ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] e le sue opere superstiti. La testimonianza principale sull'importanza dell'attività letteraria di G. è offerta da ColuccioSalutati.
In una lettera del 1395 al card. Bartolommeo Oliari si afferma: "emerserunt parumper nostro seculo studia litterarum ...
Leggi Tutto
semigotico
semigòtico agg. [comp. di semi- e gotico] (pl. m. -ci). – 1. In paleografia, scrittura s., in uso in Italia dalla metà del sec. 14° alla fine del sec. 15°; inventata da F. Petrarca (in polemica con la gotica, divenuta troppo artificiosa...