Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla ColumbiaUniversity nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] seguendo quest'ultimo, al California Institute of Technology. Dal 1936 professore di genetica e dal 1940 di zoologia alla ColumbiaUniversity, dal 1962 al 1971 lavorò al Rockefeller Institute di New York; passò poi all'univ. di Davis in California. ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo (Yonkers, New York, 1891 - Wickenberg, Arizona, 1987); studiò alla ColumbiaUniversity dove poi rimase per molti anni; nel 1949 passò all'univ. di California come prof. prima di batteriologia [...] e poi di biofisica. Le ricerche di N. interessano il campo dei carboidrati, la separazione e cristallizzazione degli enzimi (tripsina, chimotripsina, pepsinogeno, ecc.), la natura e le proprietà delle ...
Leggi Tutto
Biologo (Lex ington, Kentucky, 1866 - Pasadena, California, 1945). Insegnò zoologia sperimentale alla ColumbiaUniversity di New York (1904-28) prima di essere chiamato a fondare e dirigere i laboratorî [...] biologici del California institute of technology a Pasadena (Cali fornia), dove continuò poi a svolgere la sua attività scientifica e amministrativa. Membro e poi presidente (1927-31) della National academy ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] Vita
- Di famiglia ebrea, i suoi genitori erano emigrati nei primi anni '20 da Israele. Dopo gli studi di medicina alla ColumbiaUniversity (1946) di New York, laureatosi in microbiologia (1948) con E. L. Tatum a Yale, prese avvio la sua prestigiosa ...
Leggi Tutto
Rothman, James Edward. – Biologo statunitense (n. Haverhill 1950).Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Yale nel 1971 e il dottorato di ricerca in biochimica ad Harvard nel 1976, è stato assegnista [...] destinazione e quando rilasciare il loro contenuto. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Louisa Gross Horwitz presso la ColumbiaUniversity e il Premio Lasker Albert per la ricerca medica di base insieme a R.W. Schekman. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla ColumbiaUniversity dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche [...] sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, ha individuato e descritto una famiglia di circa 1000 geni deputati ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] . Diede poi un orientamento profondamente diverso ai suoi studi iscrivendosi alla Medical School della ColumbiaUniversity della città di New York, dove conseguì il medical degree (1966); proseguì poi i suoi studi al National Cancer Institute ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Parigi il 24 settembre 1895. Laureatosi in medicina a Parigi, presso la Sorbona, nel 1914, si trasferì negli S.U.A. nel 1930 e prese la cittadinanza americana nel 1941. È attualmente [...] professore di medicina alla ColumbiaUniversity di New York. Nel 1956 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme con il dottor Dickinson W. Richards e il dottor Werner Forssmann. Nella citazione ufficiale si ...
Leggi Tutto
Schekman, Randy Wayne. – Biologo statunitense (n. Saint Paul 1948). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze molecolari presso l’Università della California nel 1971, nel 1975 ha conseguito un dottorato [...] della membrana tra organelli della via secretoria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Louisa Gross Horwitz presso la ColumbiaUniversity e il Premio Lasker Albert per la ricerca medica di base insieme a J.E. Rothman. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] del Weizmann institute of sciences di Rĕḥōvōt. Ha trascorso lunghi periodi all'estero (ColumbiaUniversity, Harvard University, University of California), ed è stato direttore del dipartimento per la ricerca scientifica presso il ministero della ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...