RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] - télévision dans le cadre des radiocommunications, ivi 1965; Autori vari, Radiotelevision and the administration of Justice, ColumbiaUniversity, New York 1965; B. Vasari, Aspects financiers de la radiotélévision: le revenu mixte, Ginevra 1965; O ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] en France, voll. 2, Parigi 1917, con copiosa bibliogr.; R. Tombo, Ossian in Germany, New York 1901 (ColumbiaUniversity Germanic Studies, I, 2); R. F. Horstmeyer, Die deutschen Ossianübersetzungen des XVIII. Jahrhunderts, Greifswald 1926; A. Gillies ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , con introd. di M. Fœrster, a cura della Biblioteca Vaticana, Roma 1913; Vercelli Book, a cura della ColumbiaUniversity Press, 1932. Oltre alla citata traduzione del Kemble, altri singoli poemetti sono stati tradotti in inglese: Elene, da L ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), Stati Uniti (New York, ColumbiaUniversity Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di G. nel mondo è nella Bibliografia ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860, Roma 1886; Francis R. Stark, The abolition of privateering, ColumbiaUniversity 1897; C.B. De La Roncière, Histoire de la marine française, I-V, passim, Parigi 1899-1920; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
Poligrafo e romanziere, nato a Londra (probabilmente nel settembre 1660), morto ivi il 26 aprile 1731. Suo padre, James Foe (Daniel cominciò ad adottare il prefisso "De" per la prima volta, pare, nel 1695) [...] Schwob (Parigi 1895).
Bibl.: Per la storia del testo di Robinson Crusoe, v. H. C. Hutchins, R. C. and its Printing, ColumbiaUniversity Press, 1925. L'opera principale di biografia e di critica è di P. Dottin, Daniel De Foe et ses romans, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Educatore, uomo di stato e filosofo cinese nato nel 551 a. C. presso K'üh-feu hsien nello Shan-tung e ivi morto nel 479. Il cognome della sua famiglia è K'ung. Il padre Matteo Ricci latinizzò in Confutius [...] Huan-chang, The Economic Principles of Confucius and his School, New York 1911 (Studies in the History, ecc. of ColumbiaUniversity, XLIV, XLV).
Una descrizione accurata del tempio di Confucio e delle sue vicende storiche, con un'accurata pianta, si ...
Leggi Tutto
Dal 1844, data ufficiale di inizio del movimento cooperativo, che si fa coincidere con la fondazione della società dei "Probi pionieri" di Rochdale, è trascorso ormai più di un secolo, durante il quale [...] , diretta e controllata (paesi dell'area sovietica).
Le ricerche del secondo tipo condotte specialmente nella ColumbiaUniversity da H. Infield, confermano il valore sociologico delle più moderne forme di cooperative agricole comunitarie, le ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] Mass. 1914; R. F. Hoxie, Scientific management and labor, New York 1915; H. B. Drury, Scientific management, in pubbl. della ColumbiaUniversity, 3a ed., New York 1922; F. B. Copley, Fr. W. T., father of scientific management, voll. 2, Londra 1923; E ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] lo studio Kengo Kuma & associates con sede a Tōkyō. Ha insegnato alla ColumbiaUniversity, alla University of Illinois e alla Keio University. Attualmente è professore presso la University of Tokyo.
L’edificio che più di ogni altro esprime la sua ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...