Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] professore emerito. Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la ColumbiaUniversity e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Agostino Palmerini
Medico, nato a Glenville (Connecticut) il 3 settembre 1865, morto a Columbia il 5 dicembre 1910. Si laureò nel 1885 nella ColumbiaUniversity, continuò [...] i suoi studî in Germania e in Francia; dal 1898 al 1903 insegnò chimica medica al Bellevue Hospital Medical College; nel 1903 ebbe la cattedra di farmacologia e di terapia nel College of Physicians and ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la ColumbiaUniversity. Dopo un periodo [...] circa 2000 lavori scientifici e attraverso l'opera di numerosi allievi formatisi nel laboratorio clinico della Iowa University. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il premio per gli eccezionali contributi professionali (1978) e scientifici (1981 ...
Leggi Tutto
. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] annesse alle scuole e agl'istituti di giornalismo e agli archivî e musei della stampa: molto ampia quella della scuola della ColumbiaUniversity di New York, già nel 1928 dotata di 3000 serie di giornali, e di 700 mila articoli ritagliati, dal 1885 ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Paola Vinesi
Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello [...] svolse soprattutto presso l’Albert Einstein College of medicine di New York (1965-2007), ma lavorò anche presso il ColumbiaUniversity Medical center (2007-12) e altre istituzioni. Nel corso della sua carriera, oltre che dei succitati temi di studio ...
Leggi Tutto
Geografo, nato a Chabris (Indre) il 1° aprile 1873, e formatosi alla scuola di P. Vidal de La Blache; professore di geografia nelle università di Rennes (1899) e di Lione (1906), poi passato a Parigi (1910) [...] Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Dalmazia, Bosnia, Marocco, Algeria, Egitto, Canada, Stati Uniti, Messico, ecc.; e dettò corsi nella ColumbiaUniversity di New York (1918) e di Cluj in Romania (1922). Il D. M. considera come scopo fondamentale della ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] di Fisica (1970).
È membro di diverse società scientifiche internazionali e ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali la ColumbiaUniversity's Barnard Medal (1965) e il Vetlesen Prize (1973). Nel 1983 è stato insignito, insieme all'astrofisico S ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] nel 1948) presso la ColumbiaUniversity a New York. Fece poi la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli Stati Uniti come in Italia, come autore di libri di fantascienza, che ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla ColumbiaUniversity e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] a Washington, ricoprendo vari incarichi prima di arrivare nel 1947 al NRL (Naval Research Laboratory), in cui divenne capo del settore di fisica matematica (1965). Nel 1955 conseguì il PhD in matematica ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato a Berlino il 27 novembre 1913. Studia sociologia alla Sorbona (1935-38)con C. Bouglé e P. Fauconnet, quindi (1941) alla ColumbiaUniversity con R. K. Merton. Dal 1948 al 1950 [...] . Nei bienni 1968-69 e 1979-80 è Fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences della Standford University. Nel 1975 è eletto presidente della American sociological association.
A un impegno didattico di grande rilievo (il suo Masters ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...