Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Giessen e ora insegna archeologia alla ColumbiaUniversity di New York.
A lei si deve il catalogo critico del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; particolarmente vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Meteorologo nord-americano, nato nel 1851 a Concordia (Massachussets) compì studî teologici e fu pastore protestante. Insegnò in varie scuole; dal 1891 a Washington come professore di meteorologia, di [...] fisica solare, di fisica cosmica alla ColumbiaUniversity. Pubblicò numerose memorie di fisica solare e di meteorologia. Il suo nome è specialmente noto per gli studî di dinamica atmosferica, sulla distribuzione verticale della temperatura e sulla ...
Leggi Tutto
Biologo americano vivente, nato a Valparaiso (Indiana) il 18 gennaio. 1869. Laureatosi alla ColumbiaUniversity di New York, dal 1890 al 1893 fu lettore di biologia presso l'Institute of Technology del [...] Massachusetts; dal 1894 in poi ha svolto la sua carriera scientifica e didattica alla ColumbiaUniversity, presso la quale dal 1907 copre la cattedra di protozoologia. La sua attività si è svolta in varî campi della biologia, dalla zoologia ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella ColumbiaUniversity dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti [...] 1939 e naturalizzato statunitense nel 1945, è stato fino al 1973 professore di filosofia, poi professore emerito, nella ColumbiaUniversity. Dal 1977 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 1989 è stato insignito della laurea honoris ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] soprattutto a influenzare la formulazione delle politiche in questi ambiti.
Vita
Prof. nella Harvard University dal 1962, ha insegnato anche alla ColumbiaUniversity; è stato direttore (1989-2000) del John T. Olin Institute for Strategic Studies. Ha ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] nel 1933 a Ginevra e l'anno dopo a New York, dove diventò membro dell'Institute of social research della ColumbiaUniversity. Appartengono a questo periodo una serie notevole di scritti, tra cui: Der Kampf gegen den Liberalismus in der totalitären ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] a NewYork. Dal 1988 al 2003 è stato preside della Graduate school of architecture, planning and preservation alla ColumbiaUniversity di New York, diventata, sotto la sua direzione, uno dei maggiori centri propulsivi della nuova avanguardia. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla ColumbiaUniversity di New York. I protagonisti dei suoi [...] romanzi, che conducono esistenze normali e abitudinarie, vengono costretti a fare i conti con le loro nevrosi da eventi improvvisi che fanno riaffiorare sentimenti repressi. Abile nel narrare la storia ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla ColumbiaUniversity. Si occupò soprattutto [...] di questioni di economia internazionale. Di rilievo il modello, ideato con J. A. Fleming, di analisi macroeconomica applicabile a un'economia aperta. Durante la seconda metà degli anni Novanta i suoi contributi ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...