Medico statunitense (Castle Gate, Utah, 1895 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1978), è stato prof. di clinica pediatrica (1928-53) e poi (1953-61) di radiologia alla ColumbiaUniversity di New York. Tra le [...] sue opere: Pediatric X-ray diagnosis, 1945 ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico delle religioni statunitense (New York 1862 - ivi 1937), prof. di lingue indo-iraniche nella ColumbiaUniversity. Opere: An Avestan grammar (1892), An Avestan reader (1893), Early [...] Persian poetry (1920) e Researches in Manichaeism (1932) ...
Leggi Tutto
Biochimico e medico statunitense (n. New York 1943). Dopo la laurea in Medicina alla Columbia (1966), ha completato la formazione medica ad Harvard e a partire dagli anni Settanta ha insegnato Biochimica [...] alla Duke University; proprio qui L. ha iniziato a occuparsi di ricerca. I suoi studi si sono concentrati sulla percezione degli stimoli esterni da parte delle cellule: mettendo in contatto le particelle con alcuni ormoni legati ad atomi radioattivi, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] . 1942.
Fonti e Bibl.: L'archivio del F. è conservato, e consultabile, a New York, presso la Biblioteca della ColumbiaUniversity. Gli scritti autobiografici più importanti: La vecchia Europa e la nuova (Milano 1918), pp. 12 ss.; Colloqui (a cura di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Panisperna a lavorare ancora in Italia: Majorana era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a New York alla ColumbiaUniversity, Rasetti in Canada, a Québec, Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu richiamato alle armi e ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] , condotte da Morgan e dai suoi allievi, A. H. Sturtevant, H. J. Muller e C. B. Bridges, presso la ColumbiaUniversity.
In merito al primo problema, questi ricercatori dimostrarono definitivamente non solo che i geni si distribuiscono in gruppi di ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , in chiave antimperiale, che portò, tra l’altro, alla cosiddetta cattività avignonese.
Fonti e Bibl.: New York, ColumbiaUniversity Library, Plimpton 156 (Elementi di Euclide nella versione di Campano da Novara, codice probabilmente posseduto dal ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di stranezza pari all’opposto della variazione di carica elettrica. Cabibbo fu convinto da Paolo Franzini, della ColumbiaUniversity, a ignorare quel risultato sperimentale non essendo mai stato più osservato.
Il mescolamento di Cabibbo
Mentre ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] anche la rivista "La libra" con E. Emanuelli e M. Bonfantini e pubblicò i racconti Salmace (1929), e poi alla ColumbiaUniversity di New York. Tornato in Italia, nel 1931 lavorò come ciacchista per Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini, con ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] i progetti GF11 del laboratorio T. J. Watson della IBM, APE dell'Università di Roma, VFPP della ColumbiaUniversity). Sta contemporaneamente crescendo, nella scia del progetto giapponese di costruzione di macchine di ‛quinta generazione ,l'interesse ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...