Cline, Emma. – Scrittrice statunitense (n. Sonoma 1989). Laureata in Belle Arti e addottorata in Scrittura creativa presso la ColumbiaUniversity, ha esordito nella scrittura pubblicando racconti su periodici [...] quali Tin House e The Paris Review, fino alla stesura della sua opera prima, The girls (2016; trad. it. 2016), romanzo di formazione dalla prosa curata e dal ritmo narrativo incalzante che indaga il difficile ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1879 - ivi 1951), prof. nella ColumbiaUniversity; variamente dotato, ha occupato posizioni di primo piano come studioso, come romanziere e come musicista, ma è noto soprattutto [...] per romanzi e racconti di argomento classico e di felice vena umoristica quali: The private life of Helen of Troy (1925); Galahad (1926); Adam and Eve (1927); Penelope's man (1928); Tristan and Isolde ...
Leggi Tutto
Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla ColumbiaUniversity, nel 1995 si è aggiudicata [...] il Premio Pulitzer per la critica. Giornalista, tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] famosa polemica sulla ''Società degli Apoti'', nel 1930 si stabilì a New York. Qui insegnò Letteratura italiana alla ColumbiaUniversity fino all'8 gennaio 1940, e diresse la Casa Italiana della stessa università avendo appena preso la cittadinanza ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] , S. U.); non furono assegnati premî per la letteratura e per la pace.
Nel 1944 furono premiati: Isaac Isidor Rabi (ColumbiaUniversity, New York), per la fisica; Otto Hahn (Berlino, Kaiser Wilhelm Institut), per la chimica [premio assegnato nel 1945 ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] presso la ColumbiaUniversity di New York, specializzandosi nelle tecniche pubblicitarie e in quelle fotografiche, ritornò nel Mississippi, al quale sentiva di appartenere profondamente, decidendo di dedicarsi alla narrativa, mediante la quale ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla ColumbiaUniversity di New York. Dopo un [...] periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] professore emerito. Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a New York, presso la ColumbiaUniversity e la New York University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] nel 1948) presso la ColumbiaUniversity a New York. Fece poi la sua carriera di docente universitario in biochimica presso la facoltà di medicina di Boston. A. è molto noto, negli Stati Uniti come in Italia, come autore di libri di fantascienza, che ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha insegnato come lettore prima e poi come professore di lirica castigliana nella ColumbiaUniversity e successivamente a Las Vegas (New Mexico) e a Città di Messico.
L'importanza dell'opera di F. C. sta ...
Leggi Tutto
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...