PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] , separati tra loro da un sistema di fiordi e di canali: somigliano moltissimo a quelle della Norvegia, della ColumbiaBritannica e dell'Alasca meridionale.
Le mesetas della Patagonia orientale si estendono su circa 800.000 kmq. e formano una ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] Urali, sebbene incomparabilmente meno ricche, sono, per la loro origine, le alluvioni platinifere del Canada (ColumbiaBritannica). Altri giacimenti platiniferi alluvionali sono quelli della California, dell'Oregon, del Brasile, dell'isola di Borneo ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] dominante nell'antico Messico. Lungo le coste del Pacifico si trovano inoltre quattro aree d'ignizione, nella California, nella ColumbiaBritannica, fra i Coriaki, fra i Ghiliaki.
Nell'Asia del sud-est l'ignizione è praticata da diversi popoli dell ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] del bisonte d'America, divenuto molto scarso alla fine del secolo XIX; e il parco Garibaldi nella ColumbiaBritannica, ricco di sovrane bellezze naturali.
Parchi nazionali italiani. - Parco nazionale del Gran Paradiso. - È stato istituito nel ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] M. Bolca (Verona). Un giacimento, celebre come quello di Solenhofen, fu scoperto 20 anni fa nel M. Stephen (ColumbiaBritannica); esso ha permesso al Walcott di ricostituire con precisione meravigliosa la fauna del Cambrico. In argille scistose gli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] ovest dall'Oceano Pacifico. Il Washington confina a nord con la ColumbiaBritannica (Canada) lungo il 49° parallelo; a est il 117° meridiano e il fiume Snake dividono il suo territorio da quello dell'Idaho; a sud il confine del Washington con l' ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] di gamberi, merluzzo, sgombro, aringa, ecc. raggiunge valori superiori a quelli d'ogni altra provincia canadese, eccettuata la ColumbiaBritannica. Nei fiumi e nei laghi abbondano trote e salmoni. I pescatori della Nuova Scozia si spingono fino ai ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] di 1300 chilometri, una massima larghezza di 670 km. e una superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la ColumbiaBritannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] a N. con la ColumbiaBritannica, a O. con gli stati di Washington e di Oregon, a S. con quelli di Nevada e Utah, a E. con quelli di Wyoming e di Montana. I confini sono parzialmente naturali: verso NE. corrono lungo l'asse di alte catene, verso O. ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] estendeva su una grande regione del Canada (ColumbiaBritannica meridionale fino a Bute Inlet e Quesnel id., The Lillooet Indians, ibid., II; id., The Thompson Indians of Brit. Columbia, ibid., I; id., Mythology of the Thompson Indians, ibid., VIII; F ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...