Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] , dia vita a un'altra creatura, contribuendo così a mantenere cospicuo il patrimonio ittico.
Gli indiani kwakiutl della ColumbiaBritannica credono che l'anima di un salmone ucciso faccia ritorno a un mitico paese dei salmoni. Per questo, dopo ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] insignì S. del suo massimo riconoscimento, il Laurel Award alla carriera.
Dopo aver frequentato una scuola privata nella ColumbiaBritannica, e aver studiato all'accademia militare San Raphael in California, si iscrisse, a soli quattordici anni, alla ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] socio-politico e nel racconto epico, senza disdegnare una vena ironica.
Dopo aver frequentato l'università nella ColumbiaBritannica, negli anni Trenta esordì come giornalista e romanziere all'interno della comunità intellettuale di origine ebraica ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] soprattutto della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal , e consultabile, a New York, presso la Biblioteca della Columbia University. Gli scritti autobiografici più importanti: La vecchia Europa e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell' nell'articolo Anthropology per la nona edizione della Britannica, fin dal 1878 - promettono di aprire uno ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] psicoanalitica (Menninger Foundation Psychotherapy Project, Columbia Records Project e Boston Project). , e cioè la psicologia dell'Io, il gruppo indipendente britannico e la scuola kleiniana. Particolarmente sensibile alle tematiche della ricerca ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Morgan, unitosi al Wilson nel Dipartimento di biologia della Columbia University, sulla specie melanogaster di Drosophila, il moscerino dell nell'articolo Anthropology per la nona edizione della Britannica, fin dal 1878 - promettono di aprire uno ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] pochi anni di quattro figli protagonisti della vicenda culturale britannica, fra i quali avrebbero spiccato il pittore e Dennis della Special Collections Division della University of British Columbia Library. Inoltre: A. D’Ancona, Varietà storiche ...
Leggi Tutto
Clayton, Jack
Emanuela Martini
Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] e aiuto regista alla 20th Century-Fox, alla Columbia Pictures e infine alla London Film Productions di Alexander dei quartieri alti), che sconfisse il moralismo della censura britannica e aprì la strada alla franchezza realistica dei lungometraggi del ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...