(o ColumbiaBritannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] genere corsi brevi e precipiti; solo Fraser e Columbia formano sistemi fluviali notevoli.
Il clima, tendenzialmente oceanico fondivalle e intorno ai laghi. Ma le risorse maggiori della C. Britannica sono le foreste (430.000 km2) e la pesca. Il ...
Leggi Tutto
Rilievo del Canada (2700 m), nella ColumbiaBritannica, lungo l’alto bacino del fiume Skeena. A oriente, si trova il lago omonimo (650 km2) di forma sottile e allungata; emissario il fiume omonimo (90 [...] km), affluente del fiume Skeena ...
Leggi Tutto
Vancouver
Città del Canada, nella ColumbiaBritannica. Originariamente insediamento di boscaioli, iniziò a svilupparsi negli anni Sessanta del 19° sec. quando divenne una tappa della corsa all’oro sui [...] fiumi Fraser e Caribou; si trasformò poi in un importante centro portuale e commerciale grazie alla ferrovia transcontinentale (1887). Fu meta di migrazioni euroamericane e asiatiche ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Superiore e a Cuba; lo zinco nella zona appalachiana, nel Colorado, nel Missouri, nelle province canadesi di Québec e ColumbiaBritannica e in Messico; la bauxite nell’Arkansas e in Giamaica; lo zolfo nel Texas e nella Louisiana; i fosfati naturali ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’America Settentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella ColumbiaBritannica orientale, e termina a Fairbanks. ...
Leggi Tutto
(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la ColumbiaBritannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] i suoi diritti sui territori del Nord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba nel 1870, la ColumbiaBritannica divenne provincia del C. nel 1871 e l’Isola Principe Edoardo nel 1873.
Dalla fine dell’Ottocento a oggi
Gli ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] ad altri complessi archeologici, perdurò in Alaska e nello Yukon, e si spinse verso sud nell’Alberta e nella ColumbiaBritannica fino allo Stato di Washington, dove essa fu presente fino al I millennio d.C. Tali reminiscenze paleoartiche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] delle slitte e nell'area algonchina e Sioux per quello di strutture lignee dette travois), il vestiario (nella ColumbiaBritannica il pelo era usato per tessere) e l'alimentazione (Stati Uniti orientali, Grandi Pianure, California e Mesoamerica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San Joaquin e il Sacramento si uniscono francese; nonostante la vittoria, il governo britannico era preoccupato per l’enorme debito pubblico accumulato ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si attribuisce una relazione speciale con...