• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [77]
Cinema [57]
Biografie [53]
Arti visive [11]
Teatro [11]
Letteratura [4]
Economia [3]
Produzione industria e mercato [3]
Musica [2]
Storia del cinema [2]
Diritto [1]

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] anni per la statunitense Hattie Carnegie. Cominciò a lavorare per il cinema nel 1944, quando venne scritturato dalla Columbia Pictures come direttore del reparto costumi. Subito si misurò con il Technicolor e con la sensualità di Rita Hayworth di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] (Se avessi un milione), film a episodi diretto da vari registi e supervisionato da Ernst Lubitsch. In seguito B. passò alla Columbia Pictures Corporation, dove dal 1935 al 1942, poté dare il meglio di sé nel genere della commedia di costume, da She ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

LANGDON, Harry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Langdon, Harry Ermelinda Campani Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] tra i due che sarebbe presto diventata definitiva, segnando l'incipiente declino di L. e il futuro successo di Capra presso la Columbia Pictures. L. iniziò quindi a dirigere, oltre che produrre e interpretare, i suoi film: Three's a crowd (1927), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – BUSTER KEATON – OLIVER HARDY – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD

MARVIN, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marvin, Lee Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] (Il comandante Johnny). Trasferitosi a Hollywood, nel 1952 siglò un contratto per otto film con la Columbia Pictures che intendeva utilizzarne la caratteristica maschera per ruoli di criminali efferati, avventurieri e ruvidi poliziotti. Così, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH – RICHARD BROOKS – ISOLE MARIANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVIN, Lee (1)
Mostra Tutti

POLGLASE, Van Nest

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polglase, Van Nest Stefano Masi Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] tensione si ricompone nell'armonia delle forme. Nel 1942 P. dovette lasciare la RKO e dall'anno successivo lavorò alla Columbia Pictures, per la quale firmò le ambientazioni noir di Gilda (1946) di Charles Vidor, riducendo poi la sua attività. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – GREGORY LA CAVA

KALLOCH, Robert Mero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalloch, Robert Mero Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] altro stilista destinato a un grande avvenire cinematografico, Travis Banton. Nel 1932 venne scritturato dalla Columbia Pictures Corporation, che aveva intenzione di innalzare il proprio standard produttivo mettendo sotto contratto attrici di grido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDEK, Laslo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benedek, Laslo (propr. László) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] anni Cinquanta con Death of a salesman e The wild one, entrambi prodotti dal progressista Stanley Kramer per la Columbia Pictures Corporation. Il primo, grazie a una messa in scena che non risulta condizionata dall'origine teatrale del testo, resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – STANLEY KRAMER – FREDRIC MARCH – NICHOLAS RAY

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] di colpa) di Brian De Palma. Sul finire degli anni Settanta una causa legale intentata contro il presidente della Columbia Pictures, David Begelman, da R. accusato di appropriazione indebita, tenne l'attore lontano dal grande schermo per circa tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

TRAVILLA, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travilla, William Stefano Masi Costumista statunitense, nato il 22 marzo 1920 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1990. Fu uno dei maggiori rappresentanti dell'approccio hollywoodiano al costume d'epoca, [...] Adventures of Don Juan (1949; Le avventure di Don Giovanni) di Vincent Sherman. Ebbe i primi contatti con il cinema alla Columbia Pictures, per la quale lavorò dal 1941 al 1943. Dal 1946 al 1949 fu sotto contratto con la Warner Bros., dove si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – EDWARD DMYTRYK – HENRY HATHAWAY – VICTOR FLEMING – JEAN NEGULESCO

BALLARD, Lucien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballard, Lucien Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] re). Lasciatosi alle spalle la raffinatezza del grande regista, B. lavorò per qualche anno nelle produzioni minori della Columbia Pictures. Nel 1938 iniziò a collaborare con il regista Brahm, firmando le immagini di Penitentiary (Penitenziario) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSEPH VON STERNBERG – PROIETTORE DI LUCE – COLUMBIA PICTURES – BUDD BOETTICHER
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali