MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla ColumbiaUniversity di New York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] for social research, e Buffalo, Albright Art Gallery, 1931; New York, Art Department della ColumbiaUniversity, 1938) e oggi sono in parte conservate alla Yale University Art Gallery di New Haven insieme con altre acquistate da Dreier.
Nel 1925-26 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Studiò "library science" all'università del Michigan, ad Ann Arbor, ed alla ColumbiaUniversity di New York; colse inoltre l'occasione per proseguire presso biblioteche pubbliche e raccolte private americane, la ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] la legge che permetteva il divorzio.
A partire dalla metà degli anni Sessanta Picchio iniziò a insegnare negli Stati Uniti, dapprima come visiting professor alla ColumbiaUniversity di New York (nel 1965 e 1966), e quindi a New Haven alla Yale ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] , ed. critica a cura dei A. Greco, Firenze 1976, II, pp. 65-67; P.O. Kristeller, Il codice Plimpton 187 della ColumbiaUniversity Library e gli scritti di L. Q. sulla nobiltà, in Misc. Marciana di Studi Bessarionei, Padova 1976, pp. 201-211; L. Q ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] e si trasferì negli USA, ove insegnò al Massachussett Institute of Technology, alla ColumbiaUniversity, alla Berkeley University e, da ordinario, alla University of Minnesota.
Numerose sono state le consulenze svolte da Pestarini, non solo negli ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] indirizzato al pubblico italo-americano. Qui, già deciso a seguire le orme paterne, si iscrisse alla Scuola di giornalismo della ColumbiaUniversity, diretta da W. B. Pitkin. Nel 1930 si laureò e, per qualche mese, fece pratica al New York World ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., ColumbiaUniversity (1968), University Microfilms, Ann Arbor, MI, 1974, pp. 175-179, 207, 212 s., 220; M. Heimbürger Ravalli, Architettura, scultura e ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] club, passò quindi al New York fencing club, e divenne infine allenatore in seconda della squadra di sciabola della ColumbiaUniversity.
Nel 1932 divorziò dalla prima moglie – la baronessa ungherese Gizella Buskas, dalla quale aveva avuto la figlia ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli Stati Uniti, dove - alla ColumbiaUniversity di New York - continuò gli studi musicali sotto la guida di Seth Bingham, senza però conseguire alcun diploma musicale ...
Leggi Tutto
internettologo
(Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...