RABI, Ismor Isaac
Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] nel campo delle radiofrequenze. Negli anni dal 1940 al 1945 fu "associate director" del Radiation laboratory del Massachusetts institute of technology, per lo sviluppo del radar. Dopo la guerra ha fatto ...
Leggi Tutto
Zinsser, Hans
Batteriologo e medico statunitense (New York 1878 - ivi 1940). Prof. alla Stanford university (1910), alla Columbia univ. (1913) e poi ad Harvard (dal 1923). Si dedicò alle ricerche nel [...] campo microbiologico e immunologico, in partic. sul tifo, e sviluppò un vaccino contro il tifo esantematico. Malattia di Brill-Z.: ➔ Brill, Nathan Edwin ...
Leggi Tutto
POPE, John Russel
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato a New York il 24 aprile 1874. Laureatosi nella Columbia University, si perfezionò nell'Accademia americana di Roma e nella scuola di belle arti [...] di Parigi. La sua attività si è svolta in quasi tutti i campi dell'architettura, eccettuata l'ecclesiastica. Nel City Hall a Plattsburg (N. Y.), nella Union Station a Richmond (Va.),. nel tempio del rito ...
Leggi Tutto
Nichols Ernst Fox
Nichols 〈nìkëls〉 Ernst Fox [STF] (Leaven-worth 1869 - Washington 1924) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1903), poi direttore dei Nela Research Laboratories di Cleveland [...] (1920). ◆ [OTT] Radiometro di N.: sensibile bolometro per radiazioni infrarosse, utilizzato, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di stelle. ◆ [OTT] Raggi di N.-Rubens: altro nome del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] della riflessione filosofica americana a lui contemporanea (in partic., James e Santayana) e dei suoi interessi speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, ...
Leggi Tutto
Ely, Richard Theodore
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1879 conseguì il dottorato all’Università di Heidelberg. [...] Dal 1881 al 1892 lavorò alla Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase ...
Leggi Tutto
GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] E. Sapir, B. Bloch e L. Bloomfield, ha insegnato prima nell'università del Minnesota (1947), quindi alla Columbia (dal 1948) e infine alla Stanford University, dove, dal 1962, è professore di Antropologia. Fa parte di varie associazioni linguistiche, ...
Leggi Tutto
Wlassics, Tibor
Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'università di Genova e poi alla Columbia University di New York; insegna nell'università di Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967).
Accanto [...] a studi sul Galilei, sul Verga e sui contemporanei (Svevo, Moravia, Piovene, ecc.), è autore d'interessanti e personali saggi e ricerche di stilistica e metrica dantesca, raccolti nel volume Interpretazioni ...
Leggi Tutto
Schama, Simon
Schama, Simon. ‒ Storico britannico (n. Londra 1945). Professore di storia e storia dell’arte alla Columbia University (New York), ha insegnato in precedenza a Cambridge (1966-76), Oxford [...] (1976-80) e Harvard (1980-93). Ha pubblicato studi scientifici e opere di alta divulgazione sull’arte olandese del 17° secolo, sulla cultura e la politica nella Francia rivoluzionaria, sulla storia del ...
Leggi Tutto
Fisico (Il Cairo 1928 - Mount Kisco, New York, 2008); dal 1953 al 1971 prof. di fisica presso la Columbia University di New York, dal 1971 ricercatore presso l'IBM. Si è occupato di fisica dello stato [...] solido e in particolare delle proprietà dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.