Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] il California Institute of Technology (1967) e il Ph.D. in economia presso il Massachusetts Institute of Technology (1970). Professore di finanza alla Alfred P. Sloan School of Management presso il MIT ...
Leggi Tutto
Buffett, Edward Warren
Buffett, Edward Warren. – Imprenditore ed economista statunitense (n. Omaha, NE, 1930). Laureatosi in business administration alla Columbia business school, ha creato il fondo [...] d'investimento Buffett partnership e ha iniziato un’attività di diversificazione degli investimenti attraverso l’acquisizione di titoli di aziende sottovalutate (value investing) che, detenute per lunghi ...
Leggi Tutto
Genetista (Nemirov, Ucraina, 1900 - Davis, California, 1975). Lettore all'univ. di Leningrado, nel 1927 si trasferì negli USA, dove lavorò alla Columbia University nel laboratorio di T. H. Morgan e poi, [...] seguendo quest'ultimo, al California Institute of Technology. Dal 1936 professore di genetica e dal 1940 di zoologia alla Columbia University, dal 1962 al 1971 lavorò al Rockefeller Institute di New York; passò poi all'univ. di Davis in California. ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Edward Washburn
Orientalista e storico delle religioni, nato a Northampton (Mass., U.S.A.) l'8 settembre 1857. Studiò alla Columbia University di New York e a Lipsia. Fu lettore di latino nella [...] Columbia University (1881-1885), professore di greco, sanscrito e filologia comparata nel Collegio femminile di Bryn Mawr (Pennsylvania), dì sanscrito e filologia comparata (1895-1926) nell'università Yale (New Haven, Conn.). Diresse il Journal of ...
Leggi Tutto
Woodford, Michael Dean
Dean Economista statunitense (n. Chicopee, Massachusetts, 1955). Conseguito il Ph.D al MIT di Boston, ha insegnato alla Columbia University, poi a Chicago e a Princeton, quindi [...] di nuovo (dal 2004) alla Columbia. Studioso di temi macroeconomici, ha fornito contributi di grande rilievo in materia di teoria e politica monetaria nell’ambito di modelli neokeynesiani con rigidità nominali. Il suo lavoro più noto è il volume ...
Leggi Tutto
Niffenegger, Audrey. – Artista e scrittrice statunitense (n. South Haven 1963). Docente presso il Center for book and paper arts del Columbia college Chicago, ha affiancato all’attività di artista visuale [...] la scrittura di finzione. Del 2003 è il romanzo The time traveler’s wife (trad. it. 2005) cui sono seguiti nel 2009 Her Fearful Symmetry (trad. it. 2009) e nel 2013 Raven Girl. Ha pubblicato anche tre ...
Leggi Tutto
Pittrice canadese naturalizzata statunitense (Maklin, Canada, 1912 - Taos, New Mexico, 2004). Negli Stati Uniti dal 1932, dopo aver studiato alla Columbia University, si dedicò fino al 1957 anche all'insegnamento. [...] Decantata dagli aspetti biomorfico-surrealisti, la sua ricerca si andò sempre più indirizzando verso una semplificazione geometrica che, se per alcuni aspetti (reticoli, bande, monocromia) sembra inserirsi ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Papillion, Nebraska, 1897 - Madison 1996), professore di storia allo Smith College (1929-37), quindi al Teachers' College della Columbia Univ. (1937-42) e dal 1942 al 1968 all'univ. [...] del Wisconsin. Tra le sue opere: Growth of American thought (1943; trad. it. Storia della cultura e della società americana, 1959); Introduction to America (1944); Roots of America loyalty (1946); Probing ...
Leggi Tutto
SELIGMAN, Edwin Robert Anderson
Economista americano, nato a New York il 25 aprile 1861. Dal 1885 ha insegnato economia politica alla Columbia University, di cui è professore emerito dal 1931. Ha fatto [...] scrittori americani che dànno grande importanza alle ricerche storico-statistiche. È direttore del Political Science Quarterly, dei Columbia studies in history, economics and public law e della Encyclopedia of Social Sciences.
La sua opera principale ...
Leggi Tutto
KWAKIUTL
Renato Biasutti
. Gruppo di tribù indigene (Kwakiutl, Haisla, Heiltsuk) dell'America Settentrionale, localizzate nei dintorni di Fort Rupert nella Columbia Britannica. Insieme coi Nutka formano, [...] per il linguaggio, il gruppo speciale dei Wakash, ritenuto però affine al Salish. Per tipo fisico e cultura non differivano sensibilmente dal resto delle genti Salish (v.). Erano, nel 1904, 2173 individui ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.