Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] specializzandosi alla Pennsylvania University (1978). Dopo un periodo di lavoro in Canada, nel 1984 si è trasferito a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1914 - ivi 1983), prof. di microbiologia all'univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana all'univ. di Columbia. Con la tecnica dell'ibridazione molecolare da lui sviluppata [...] e con altre tecniche biochimiche ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell'informazione genetica dal DNA allo RNA e da questo ai ribosomi ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli Stati Uniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, ...
Leggi Tutto
Une belle fille comme moi
Daniela Angelucci
(Francia 1972, Mica scema la ragazza, colore, 100m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Columbia Film S.A.;soggetto: dal romanzo [...] Such a gorgeous kid like me di Henry Farrell; sceneggiatura: François Truffaut, Jean-Loup Dabadie; fotografia: Pierre-William Glenn, Walter Bal; montaggio: Yann Dedet, Martine Barraqué; scenografia: Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
Bridges, Calvin Blackman
Genetista e citologo statunitense (Schuyler Falls, New York, 1889 - Los Angeles 1938). Fu tra i collaboratori di Th. H. Morgan alla Columbia University (1910-28) e poi al California [...] Institute of Technology di Pasadena. I suoi studi sulla genetica e la citologia della Drosophila contribuirono a chiarire la struttura e la funzione dei cromosomi ...
Leggi Tutto
STEIN, William Howard
Biochimico, nato a New York il 25 giugno 1911. Studiò a Exeter, e si perfezionò poi alla Harvard University e alla Columbia University. Nel 1938 passò al Rockfeller Institute, dove [...] con S. Moore intraprese ricerche sulla chimica delle proteine. Dal 1952 professore di biochimica al Rockfeller Institute e dal 1965 alla Rockfeller University. Con S. Moore ha elaborato procedimenti cromatografici ...
Leggi Tutto
Obstfeld, Maurice Moses
Economista statunitense (n. New York 1952). Professore di economia internazionale all’Università di Berkeley dal 1989, ha insegnato in precedenza alla Columbia University e alla [...] University of Pennsylvania. Studioso dei movimenti internazionali dei capitali (➔ capitali, movimenti di) e dei tassi di cambio (➔ cambio), è autore, oltre che di numerosi articoli scientifici, di due ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] per la rivista The Dial (1927-29), poi per The Nation (1934-36). Contemporaneamente aveva cominciato a occuparsi di critica letteraria, pubblicando Counter-Statement (1931; nuova ed., 1953).
Sebbene abbia ...
Leggi Tutto
MOTHERWELL, Robert Burns
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato ad Aberdeen, Washington, il 24 gennaio 1915. Ha studiato storia dell'arte alle università Harvard e Columbia, ma come pittore è autodidatta, [...] influenzato profondamente dai surrealisti e in particolare da Matta, Echaurren e da J. Miró, dei quali si possono riconoscere alcuni dei simboli nelle tele del M., simboli che però sono stati ingranditi ...
Leggi Tutto
Pitkin, Walter Boughton
Filosofo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia (1905-09) e prof. di giornalismo (dal 1912) alla Columbia University, fu uno [...] degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei voll. The neorealism (1912) e As we are (1923). In partic., è con The neorealism che si fa iniziare il neorealismo ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.