CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] coll. privata), la Cleopatra (Bologna, Gall. comunale), il Ratto d'Europa (Bologna, coll. Molinari Pradelli), il Davide (ora a Columbia, U.S.A., Museum of Art) e la sua versione elegante ed elaborata, ricca di precorrimenti settecenteschi, della coll ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . 15-16, pp. 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms, Ann Arbor, MI, 1974, pp. 175-179, 207, 212 s., 220; M. Heimbürger Ravalli, Architettura ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] architecture in Italy,drawings…, London s. d., pp. 9 s.; A. Hyatt Mayor, Italian Baroque Drawings from the Janos Scholz Collection, Columbia, S. C., 1961, n. 11; A. Neumayer, Drawings from Tuscany and Umbria, 1300-1700, Berkeley, Cal., 1961, n. 17; D ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] 1980, ad Ind.; P. Spilner, "Ut civitas amplietur": Studies in Florentine urban development, 1282-1400, tesi di dottorato, Columbia Univ., 1987; D. Friedman, Florentine new towns, urban design, in the late Middle Ages, New York - Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] i molti edifici universitari di qualità spiccano la Lerner Hall di B. Tschumi all'interno dello storico campus della Columbia University a New York (1999) e il Collège Gérald-Godin a Montréal progettato dallo studio canadese Saucier + Perotte (2000 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] i catecumeni è conservata all'Accademia Carrara di Bergamo, quella con S. Agostino che distribuisce l'abito dell'Ordine al Columbia, South Carolina Museum of Art, quella con la Vocazione di s. Agostino è in una collezione privata milanese (Colombi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sono attestati dai Pulcinella di collezione privata e dei musei di Raleigh (North Carolina Museum of art) e di Columbia (South Carolina Museum of art) e dai numerosi Concertini di pícaros e straccioni, certamente collegati alla produzione musicale ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] der Kirchen Roms, III, Wien 1974, p. 456; M. C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII..., Diss. Columbia Univ. 1976, New York 1981, pp. 231, 240-246 figg. 202-203; C. Davis, Ammannati, Michelangelo, and the tomb of Francesco ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII, tesi di dottorato, Columbia University, 1976, pp. 157 s., 364; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, p. 365; C ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] M.W. Cothren, The Thirteenth and Fourteenth Century Glazing of the Choir of the Cathedral of Beauvais (tesi), New York Columbia Univ. 1980 (riassunto: Dissertation Abstracts. Section A, Worchester, MA, 42, 1981-1982, 1, pp. 2-3); S. Murray, The Choir ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.