Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Vienna 1891 - White Plains, New York, 1973); professore di storia dell'Oriente europeo nell'univ. di Varsavia (1918-39), poi, negli USA, alla Fordham Univ. (1944-61) e alla Columbia Univ. [...] di New York (1955-61). Fra le sue opere si ricordano: Dzieje unij Jagiellońskiej ("Storia dell'Unione iagellonica", 2 voll., 1919-20); A history of Poland (1943; nuova ed. 1966); Limits and divisions of ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Akron, Ohio, 1930). Allievo di L. Kahn alla Yale University (1955), ha collaborato con I. M. Pei. Nel 1963 ha fondato uno studio a New York. Professore alla Columbia University [...] (dal 1972 al 1987), presente in diverse manifestazioni internazionali, ha ottenuto vari riconoscimenti (National trust for historic preservation, 1987; American institute of architects, 1992). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] biochimica alla Columbia University e nel 1970 capo del Dipartimento di biochimica della stessa università. Ha dimostrato che il DNA (acido desossiribonucleico) ha una composizione in basi caratteristica per ciascuna specie e che tale composizione in ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] alla Columbia University, si è laureato in filosofia all'Università di Oslo (1966) e ha poi conseguito il dottorato presso l'École normale supérieure di Parigi (1972). Inizialmente interessato alle dottrine marxiane, ha poi particolarmente ...
Leggi Tutto
Fisiologo e medico (Parigi 1895 - Great Barrington, Massachusetts, 1988). Laureatosi in medicina a Parigi, si trasferì nel 1930 negli USA, di cui prese la cittadinanza nel 1941. Fu professore di medicina [...] alla Columbia University di New York. Nel 1956 gli venne conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, unitamente a D. W. Richards e a W. Forssmann, in riconoscimento delle sue scoperte relative al cateterismo del cuore, che aprirono ...
Leggi Tutto
Bibliotecario statunitense (Adams Center, New York, 1851 - Lake Placid 1931). A lui si deve la classificazione decimale (Decimal classification and relative index, 1876-1929) largamente adottata anche [...] fuori degli USA. Direttore della Columbia University Library a New York e della New York State Library ad Albany, fondatore del Library Journal (1876), il D. è stato inoltre tra i promotori dell'American Library Association (ALA) e dell'American ...
Leggi Tutto
Chopra, Deepak. – Neuroendocrinologo indiano (n. Nuova Delhi 1946). Tra i massimi esperti di medicina ayurvedica e di terapie alternative, si è formato negli Stati Uniti, dove svolge attività di docenza [...] presso la Columbia University e la Harvard Medical School. Tra i più autorevoli ideologi del movimento della meditazione trascendentale, appresa da Maharishi Mahesh Yogi, se ne è allontanato nel 1993 per elaborare un metodo originale, denominato “ ...
Leggi Tutto
Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] university, ha contribuito alla fondazione (1964) dell’università buddhista di Saigon e creato la School of youth for social service, organizzazione di volontari per il soccorso alle fasce di popolazione ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Waterbury, Connecticut, 1944). Formatosi alla University of southern California di Los Angeles (1973), si è poi laureato alla Harvard University (1978). Ha svolto attività accademica [...] presso numerose università statunitensi (Columbia, Harvard University, Yale) ed europee (Berlage Institute ad Amsterdam, Bartlett school of architecture a Londra) ed è stato tra i promotori del SCI-Arc (Southern California institute of architecture). ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.