Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] . Licenziata dalla casa di produzione, grazie all'interessamento del potente Joseph Schenk, cofondatore della Fox, ottenne presso la Columbia Pictures una parte di rilievo nel musical a basso costo Ladies of the chorus (1948; Orchidea bionda) di Phil ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] cui il candore e lo smarrimento del clown lunare Langdon anticipano certi tratti dei futuri personaggi del regista. Passato alla Columbia Pictures nel 1927, dove rimarrà sino al 1939, C. girò alcune opere di routine e altre più interessanti legate al ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] attori da incasso al botteghino ‒ per aver rifiutato un ruolo in un film della MGM venne temporaneamente ceduto alla Columbia Pictures Corporation per un'opera a basso costo: il capolavoro di Capra It happened one night, enorme successo e deliziosa ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] The crimson kimono (1959; Il kimono scarlatto) e Underworld U.S.A. (1961; La vendetta del gangster) per la Columbia Pictures. I temi fulleriani ‒ visceralmente tesi a recuperare il carattere e l'identità dell'America ‒ vi apparvero ormai nella piena ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] a new high (Una donna in gabbia) di Raoul Walsh. Tra il 1938 e il 1940 produsse per la Columbia Broadcasting System il programma radiofonico Gateway to Hollywood. Appassionato del film biografico, acquistò una certa rinomanza proprio in tale settore ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] , il successivo Hero (1992; Eroe per caso) è stato il primo film diretto da F. per una major hollywoodiana (la Columbia Pictures). Tornato in patria, nel 1993 ha iniziato la collaborazione con lo scrittore R. Doyle, con il quale ha realizzato prima ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] la 20th Century-Fox, e dal 1962 tornò sul set come production designer indipendente, anche se lavorò soprattutto per la Columbia Pictures. Le ultime prove notevoli della sua carriera furono le scene ideate per una serie di kolossal politici o storici ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] di prigionia giapponese durante la Seconda guerra mondiale che ebbe un'accoglienza trionfale. La portata del successo indusse la Columbia Pictures Corporation a scritturare F. e la sua società per scrivere e produrre film in Inghilterra: The key ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] musical. Kelly e Donen, prima di approdare alla MGM, contribuirono al massimo sforzo produttivo fatto nel m. dalla Columbia, assieme al regista Charles Vidor, alla protagonista femminile Rita Hayworth, al musicista Jerome Kern, al paroliere I ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] (Janet Weiss), Barry Bostwick (Brad Majors), Richard O'Brien (Riff Raff), Patricia Quinn (Magenta), Nell Campbell (Columbia), Jonathan Adams (Dr. Everett Scott), Peter Hinwood (Rocky Horror), Meat Loaf (Eddie), Charles Gray (criminologo), Jeremy ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.