Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] di David alla terrificante violenza di Luke che assale Allen, o ancora al combattimento in casa Hatburn. Nel 1930 la Columbia Pictures chiese a King di dirigere un remake di Tol'able David, destinato a lanciare un affascinante esordiente, Richard ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] finanziario di Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich, che coinvolse oltre alla T. anche la Columbia, la Pathé Cinéma e la 20th Century-Fox, Lombardo dovette affrontare un altro ingente sforzo producendo e distribuendo Il ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] cinematografiche. MGM, Paramount, Universal Pictures, United Artists e Fox furono ben presto affiancate da RKO, Warner Bros. e Columbia Pictures Corporation, formando le otto case di produzione che nel 1922 si associarono nella MPPDA. Di queste la ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] Poverty Row, un'area centrale di Hollywood nella quale fiorirono varie compagnie (alcune delle quali, come la Columbia Pictures Corporation, destinate a salire di rango), e nemmeno gli esperimenti di cinema afroamericano condotti da Oscar Micheaux ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] , monitoraggio degli incassi delle prime visioni delle dodici città capozona, in Italia erano attive sette d. americane (Ceiad, Columbia, MGM, Dear, Paramount, Fox, Warner); la Rank Film inglese; tre società italiane con agenzie in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] ) di The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean ceduto per un passaggio televisivo dalla Columbia a due milioni di dollari e visto da 70 milioni di spettatori: inequivocabile segno, se ce ne fosse stato bisogno, dell ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] influenza delle teorie di Palladio sull'architettura pubblica e privata dell'Ottocento. La prima sala con più di mille posti ‒ il Columbia ‒ fu aperta a Detroit nel 1911. A partire dal 1913 l'architetto Thomas Lamb progettò in breve tempo cinque sale ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] tono cromatico, si possono trovare più punti di contatto fra un western e un mélo della Universal che fra un western della Columbia e uno della Fox. L'uso espressivo del colore torna così a dipendere dai singoli autori.
I maestri del colore
Per un ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] solito maggiori attrattive.
Nel 1947 sono stati realizzati negli S. U. 253 films (di cui 47 a colori), contro 405 nel 1946. La Columbia, la Eagle Lion e la Republic sono le tre case che hanno distribuito il maggior numero di film. Circa il 25% della ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.