Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] , iniziò a lavorare in teatro sia come manager sia come autore. Chiamato a Hollywood da Harry Cohn della Columbia Pictures Corporation, come altri commediografi newyorkesi quali Jo Swerling e Sidney Buchman, iniziò a lavorare per il cinema adattando ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] 1914 lavorò nella fabbrica di cappelli del padre. Dal 1908 al 1912 frequentò i corsi serali di fotografia artistica tenuti alla Columbia University da C.H. White, che aderiva al gruppo Photo-Secession fondato da A. Steiglitz. Nel 1909-10 si guadagnò ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] e Carl Bernstein che fecero scoppiare lo scandalo Watergate.
Dopo aver frequentato l'Oberlin College (Ohio), si laureò alla Columbia University di New York. La sua prima sceneggiatura per Soldier in the rain (1963; Soldato sotto la pioggia) di ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] re). Lasciatosi alle spalle la raffinatezza del grande regista, B. lavorò per qualche anno nelle produzioni minori della Columbia Pictures. Nel 1938 iniziò a collaborare con il regista Brahm, firmando le immagini di Penitentiary (Penitenziario) e di ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] , ma già appassionata di cinema e decisa a diventare regista, nel 1943 trovò un lavoro part-time come fattorino alla Columbia Pictures. Seguendo il consiglio di un amico di famiglia, il regista Elliott Nugent Jr, entrò nel reparto del montaggio del ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] da Anatole Litvak e incentrato su una banda di gangster che terrorizza un'innocente famiglia di Brooklyn. Nel 1942 per la Columbia Pictures, S. sceneggiò con Sidney Buchman Talk of the town (Un evaso ha bussato alla mia porta) di George Stevens ...
Leggi Tutto
Head, Edith (nata Edith Claire Posener)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografica statunitense, nata a San Bernardino (California) il 28 ottobre 1898 e morta a Hollywood il 24 ottobre 1981. Con otto Oscar [...] corso della sua carriera collaborò saltuariamente anche con altre case cinematografiche come la Metro Goldwyn Mayer, la Warner Bros., la Columbia e la Fox. Il suo nome è legato all'immagine di alcune celebri dive di Hollywood: da Olivia De Havilland ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] ) con lo scopo di eseguire musica d'avanguardia. Nel 1933 venne assunto dalla compagnia radiofonica CBS (Columbia Broadcasting System), presso la quale compose e diresse musiche per numerose trasmissioni, diventando più tardi direttore principale ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] al produttore Harry Joe Brown per dare vita alla società Ranown (da Randolph e Brown), che realizzò sei film per la Columbia. Tra questi, i migliori ‒ The Tall T (I tre banditi, 1957), Ride Lonesome (L'albero della vendetta, 1959) e Comanche Station ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] now (Il comandante Johnny). Trasferitosi a Hollywood, nel 1952 siglò un contratto per otto film con la Columbia Pictures che intendeva utilizzarne la caratteristica maschera per ruoli di criminali efferati, avventurieri e ruvidi poliziotti. Così ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.