Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli [...] USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio 670.000 km2, la portata media alla foce è di 6000 m3/s. Nasce a 820 m, da un piccolo lago nelle Montagne ...
Leggi Tutto
Città degli USA (124.818 ab. nel 2007), capitale della Carolina del Sud (1786), sul fiume Congaree, a 90 m s.l.m. sul margine basso del Piedmont appalachiano. Notevole centro commerciale (prodotti agricoli), con attività industriale nei settori cotoniero, metalmeccanico e chimico (fertilizzanti). Importante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali, con aeroporto. Vi hanno sede alcuni istituti universitari ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] . I fiumi che scendono dalle Montagne Rocciose hanno in genere corsi brevi e precipiti; solo Fraser e Columbia formano sistemi fluviali notevoli.
Il clima, tendenzialmente oceanico sulla costa, è tipicamente continentale sull’altopiano: Vancouver ha ...
Leggi Tutto
(o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il fiume Potomac, con lo Stato della Virginia. Fu istituito dal Congresso americano nel 1790 su una superficie ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] , alimentari, molitorie, del legno, della carta, della conservazione del pesce; le raffinerie di petrolio sono collegate da oleodotto a Edmonton. Sulla Sea Island sorge l’aeroporto intercontinentale. V. è il centro culturale della British Columbia. ...
Leggi Tutto
Rilievo del Canada (2700 m), nella Columbia Britannica, lungo l’alto bacino del fiume Skeena. A oriente, si trova il lago omonimo (650 km2) di forma sottile e allungata; emissario il fiume omonimo (90 [...] km), affluente del fiume Skeena ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada (1690 km; British Columbia e Alberta). Nasce nel versante orientale delle Montagne Rocciose (Monti Stikine), con vari rami (di cui i principali sono i fiumi Finlay e Parsnip) che si riuniscono [...] a Finlay Forks. Sfocia nel Fiume degli Schiavi, presso l’estremità nord-occidentale del Lago Athabasca. La sua valle fu esplorata da A. Mackenzie nel 1792-93 ...
Leggi Tutto
KITIMAT
Roberto Almagià
. Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] per la lavorazione dell'alluminio e possiede i più grandi stabilimenti del mondo per la produzione di questo metallo. La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. ...
Leggi Tutto
Victoria Città del Canada (78.057 ab. nel 2006), capitale della prov. di British Columbia; è situata all’estremità sud-orientale dell’isola di Vancouver e in fondo allo Stretto di Juan de Fuca. Fondata [...] nel 1843, conserva l’aspetto di città coloniale e per il clima mite e le attrattive naturali è stazione turistica assai frequentata. Industrie cantieristiche, alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Parkersburg, Virginia Occidentale, 1878 - Sebring, Florida, 1944), prof. dal 1912 nella Columbia University (New York), fondatore e direttore del Journal of Geomorphology, importante [...] rivista che però ebbe vita breve (1938-42). Allievo di W. M. Davis, aderì alle vedute di questo, apportandovi peraltro contributi originali, e in particolare applicò il concetto di ciclo di erosione alla ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.