• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [1463]
Geografia [66]
Biografie [529]
Arti visive [122]
Cinema [120]
Fisica [89]
Storia [90]
Economia [87]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Musica [67]

distretto federale

Enciclopedia on line

Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] (Distrito Federal: 1479 km2 con 8.669.594 ab. nel 2005). Capitale Città di Messico. D. del Venezuela (Distrito Federal: 433 km2 con 2.085.500 ab. nel 2007). Capitale Caracas. Per il d. degli USA ➔ Columbia, District ofEOL:Columbia, District of. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BUENOS AIRES – VENEZUELA – AUSTRALIA – ARGENTINA – BRASILIA

Snake River

Enciclopedia on line

Snake River Fiume degli USA (1660 km). Nasce nelle Montagne Rocciose, nel Parco Yellowstone (Wyoming), a S del Lago Yellowstone, quindi attraversa il Parco e il Lago Jackson e, dopo essersi aperto la strada [...] il confine tra Oregon e Idaho e tra Idaho e Washington e in seguito torna verso S per raggiungere il fiume Columbia del quale è il principale tributario. Tra i principali affluenti, il fiume Owyhee, da sinistra, e i fiumi Boise, Payette, Salmon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – PARCO YELLOWSTONE – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – WASHINGTON

Glacier, National park

Enciclopedia on line

Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] ‘patrimonio dell’umanità’ insieme al parco nazionale canadese dei Waterton Lakes, cui è unito dagli anni 1930 con il nome di International Peace Park. Parco nazionale del Canada (1300 km2), nella British Columbia sud-orientale, sui Monti Selkirk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BRITISH COLUMBIA – ECOSISTEMI – GHIACCIAI – UNESCO

YUKON

Enciclopedia Italiana (1937)

YUKON (A. T., 125-126) Enrico Monaldini Stella West Alty Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] lo Yukon è formato da due principali corsi d'acqua, che si riuniscono a Selkirk; uno è il Teslin, che nasce nella Columbia Britannica a S. del 60° parallelo, forma il lago omonimo, entra nel territorio dello Yukon, lo attraversa e fonde le sue acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUKON (2)
Mostra Tutti

Fall Line

Enciclopedia on line

Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] e il celere incremento, in margine al gradino e per buona parte della sua lunghezza (cioè per circa 1200 km), di molte città, tra cui le metropoli di Filadelfia, Baltimora, Washington; poi Trenton, Richmond, Raleigh, Columbia, Augusta, Macon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – OCEANO ATLANTICO – FILADELFIA – PALEOZOICO – WASHINGTON

WRANGEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126) Giorgio Pullè Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] . De Long (v.) stabilì trattarsi di un'isola. Vi approdò, successivamente, l'americano capitano Hooper, che le impose il nome di Columbia e ne prese possesso in nome degli Stati Uniti, mentre il capitano Berry ne compieva l'esplorazione. Nel 1921 una ... Leggi Tutto

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] i fiumi che tributano all’Oceano Pacifico, a regime irregolare e spesso interrotti da cascate, i maggiori sono Fraser (1360 km) e Columbia (1950 km). Vero fiume di steppa è il Colorado (2330 km), che traversa regioni aride. A S di questo non si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , oltre i 4000 m) sono apparati vulcanici. A N, nella Catena delle Cascate, si apre la strada verso il Pacifico il fiume Columbia, mentre più a S il San Joaquin e il Sacramento si uniscono a breve distanza dalla costa, sfociando nella Baia di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Maryland

Dizionario di Storia (2010)

Maryland Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] federale, e nell’apr. 1790 cedeva 60 miglia quadrate per la formazione di una capitale federale nel «Distretto di Columbia». Negli anni successivi, la prosperità dello Stato crebbe rapidamente. La guerra del 1812 cagionò pochi danni ma la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – PROTESTANTESIMO – PURITANI – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryland (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] per la sua morte improvvisa, attinse largamente anche Felipe Perez per la sua Jeografía fisica y politica de los Estados Unidos de Columbia,escrita de orden del Gobierno Jeneral, apparsa in due volumi a Bogotá nel 1863 e nel 1864. Durante il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
columbato
columbato s. m. [der. di columb(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido columbico, più spesso indicato col nome di niobato.
colùmbico
columbico colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali