PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] fama le incisioni complete della Bohème, di Pagliacci e di Madama Butterfly realizzate nel 1928, 1929 e 1930 per la Columbia-Voce del padrone con i complessi della Scala diretti da Lorenzo Molajoli.
Rosetta Pampanini ebbe una schietta e robusta voce ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] . Nel 1961 costituì un quartetto col sassofonista Rouse, che rimase con lui dal 1959 al 1970, incidendo copiosamente per la Columbia. Dal 1970 ebbe come batterista il figlio Thelonious jr. Nel 1961, 1967 e 1971 (quest'ultima volta come membro dei ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] n. 4, con Ormandy e l'Orchestra di Filadelfia), B. Bartók (Concerto n. 1, con Szell e l'Orchestra sinfonica di Columbia). Nel corso degli anni Ottanta ritornò ai concerti di Mozart accanto a C. Abbado e all'Orchestra sinfonica di Londra, incidendo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] da esso, I-IV,ibid. 1823-27). Nel 1825 Clement Moore fece creare per lui un posto di insegnante di italiano al Columbia College, mentre egli pubblicava qualche scritto di commento a Dante (Critique on certain passages in Dante, in New York Review and ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] New York le vennero impartiti da Virginia Novelli e dal baritono Alfredo Gandolfi. Sempre a New York, alla Columbia University, studiò letteratura e storia del teatro. Puntando a stabilirsi in una città europea per studiare canto, Cathy Berberian ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] dell'epoca, venne immediatamente ingaggiato e soltanto un mese dopo incise con quella orchestra il suo primo disco per la Columbia, la casa discografica cui sarebbe ritornato, ma come cantante solista, nel 1943, dopo una serie di incisioni per la ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] la cattedra di violino alristituto regio di Vienna, che egli rifiutò (come più tardi anche l'offerta rivoltagli dalla Columbia University di New York), per non interrompere la carriera di concertista e non perdere la nazionalità italiana. Accettò ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d’orchestra ungherese (Odorheiu Secuiesc 1944 - Budapest 2024). La sua musica è contraddistinta da una grande teatralità (frutto dell’esperienza maturata in età giovanile scrivendo [...] orchestra (2002), Jet Stream (2003), CAP-KO per pianoforte acustico, tastiera e orchestra (2005), Seven – Memorial for the Columbia astronauts (2006), le opere teatrali Radames (1975/97), Tre sorelle (1998), Le balcon (2002), Angels in America (2004 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] senza il cruccio del più cocente rimpianto".
La F. incise numerosi dischi per la Fonotipia tra il 1914 e 1921 e per la Columbia tra il 1930 e il 1931. Fra i primi dischi si segnala la splendida interpretazione de "In quelle trine morbide" della Manon ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] di Puccini, Arlesiana di Cilea, Rigoletto di Verdi e canzoni napoletane, oltre all'incisione completa della Lucia di Lammermoor (Columbia D14608/20).
Fonti e Bibl.: L'Italia teatrale, 20 genn. 1928, 3 ag. 1931; Rivista teatrale melodrammatica, 30 dic ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.