Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo.
Il lago A. (8080 km2), di forma stretta e allungata, a 213 m s.l.m., riceve anche il fiume Peace, proveniente ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] la pesca. Dal sottosuolo si estraggono carbone, ferro, rame e zinco. Le città principali, oltre Victoria, capitale della British Columbia, sono Nanaimo, Port Alberni e Duncan.
L’isola di V. prende nome dal navigatore inglese George Vancouver (King’s ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] di basalto (1500-2000 m); nelle regioni occidentali, montuose, si allarga una zona depressa che dal Puget Sound giunge fino al fiume Columbia (il principale fiume dello Stato) e che, con lo Stretto di Juan de Fuca a N e il Pacifico a O, delimita ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] Victoria, presso l'estremità sud-orientale dell'isola, ha una popolazione di 39.082 ab., è sede del governo della Columbia Britannica ed è un importante centro di navigazione con splendido porto. Nanaimo (6745 ab.), sulla costa orientale, è stazione ...
Leggi Tutto
ZULIA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Stato del Venezuela nord-occidentale (superficie 63.100 kmq.), posto al confine con la Columbia, limitato dagli stati di Táchira e Mérida a S., Trujillo Lara e [...] Falcón ad E.; a N. si affaccia al Golfo e alla Laguna di Maracaibo con coste basse, importuose, orlate di acquitrini e lagune costiere. Una vasta depressione, compresa tra la Sierra de Perijá a O. e la ...
Leggi Tutto
Dermatologo statunitense (Ballston Spa, New York, 1846 - New York 1937). Prof. (1879) allo Starling Med ical College di Columbus, poi (1904-07) alla Columbia University, descrisse nel 1902 insieme con [...] J. A. Fordyce la cosiddetta, appunto, malattia di F.-Fordyce, rara malattia cutanea, che colpisce quasi soltanto la donna ed è rappresentata da piccole papule assai pruriginose situate in corrispondenza ...
Leggi Tutto
(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’Oceano Pacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo [...] sviluppo industriale e commerciale, favorito da ottime condizioni geoeconomiche: vie naturali come le valli dei fiumi Columbia e Willamette; energia idroelettrica fornita dalle cascate del fiume Willamette nella vicina Oregon City. È la principale ...
Leggi Tutto
(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’Oceano Pacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delle Montagne Rocciose. Comprende parte del Gran Bacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo ...
Leggi Tutto
Esploratore (Bennington, Vermont, 1776 circa - Saint Andrews, Ontario, 1862). Recatosi giovanissimo in Canada ed entrato nella compagnia di Nord-ovest per il commercio di pellicce, compì diverse esplorazioni [...] nella Columbia Britannica, seguendo fino alla foce il fiume che porta il suo nome (1808). Esplorò anche (1805-08) i corsi di numerosi affluenti, fra cui il Nechako, alla cui confluenza col Fraser fondò Prince George. Anche un forte prese il suo nome. ...
Leggi Tutto
columbico
colùmbico agg. [der. di columbio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente il columbio pentavalente (per es., acido c.); più frequente il sinon. niobico.