CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . La presenza del C. nel suo massimo organismo dirigente, anche dopo la fusione avvenuta nel 1923 tra la Motor e la Columbus, costituiva in tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] di sei cucchiai d'argento, secondo l'uso della "villa" di Quinto. Un terzo fratello del C. potrebbe essere lo "Iacobus Columbus qd. Ioanis", ricordato in un documento del 29 ottobre 1493.
Divisa la città tra i sostenitori degli Adorno e i sostenitori ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] (p.), Odorico e c. (c.), Saccarifera lombarda (c.), Société financière et industrielle d'Egypte (c.), Motor-Columbus (c.), Schweizerisch-Amerikanische Elektrizitätsgesellschaft (c.), e Rhätische Werke für Elektrizität di Thusis (c.; le ultime tre ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombiformi
colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...