• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [218]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Biografie [47]
Archeologia [23]
Letteratura [18]
Arti visive [18]
Zoologia [16]
Botanica [13]
Storia [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]

Columèlla, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia on line

Columèlla, Lucio Giunio Moderato Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva delle terre. Del suo primo trattato in 4 libri, De re rustica, è rimasto solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il rifacimento e ampliamento in 10 libri, con l'aggiunta di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – AGRONOMIA – CILICIA – CADICE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columèlla, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

Herrera, Gabriel Alonso de

Enciclopedia on line

Erudito (n. Talavera de la Reina 1475 circa - m. 1540 circa). Cappellano del cardinal Cisneros, per suo incarico scrisse una Obra de agricultura compilada de diversos autores (1513), ispirata ai testi [...] classici, Plinio, Columella, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – COLUMELLA

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] alle api e alla selvaggina, il decimo al giardinaggio, l'undicesimo e il dodicesimo ai compiti del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista del commercio su vasta scala, e ciò si rileva dal suo interesse per la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

VENTILABRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILABRO (ventilabrum; gr. πτύον) Emilio Magaldi Strumento agricolo, già noto ad Omero (cfr. Odissea, XI, 128), consistente in una pala di legno, della quale si servono i contadini per ventilare il [...] grano nell'aia allo scopo di separarlo dalla pula (Columella, II, 10). L'esposizione dell'aia al vento aveva dunque un'importanza considerevole per gli agricoltori antichi, e l'ha ancora per i moderni, là dove non sono subentrati sistemi agricoli più ... Leggi Tutto

SCROFA, Gneo Tremelio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCROFA, Gneo Tremelio (Cn. Tremelius Scrofa) Cesare Giarratano Poco si sa della sua vita. Nell'anno 59 a. C. era con Varrone vigintivir ad agros dividendos Campanos e fu anche pretore e propretore (forse [...] Narbonese). È ricordato da Varrone (che lo pone come uno degl'interlocutori nei primi due libri delle res rusticae), e da Columella come un'autorità nel campo dell'agricoltura. L'opera di Tremelio Scrofa non è giunta a noi, ma, come sembra, trattava ... Leggi Tutto

cinegetica

Enciclopedia on line

L’arte e l’attività di cacciare con i cani. La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] particolarmente di c., ma trattazioni più o meno ampie sulla caccia sono negli scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano inoltre i 541 esametri del Cinegetico di Grattio Falisco e i 325 versi del poemetto sulla caccia di Nemesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – SENOFONTE – CARACALLA – NEMESIANO – COLUMELLA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere fino a quindici volte la quantità impiegata, mentre secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] i Romani a conferire a questa disciplina la sua struttura e, allo stesso tempo, la sua dignità, con Catone, Varrone, Columella e Palladio, ma anche con le Georgiche di Virgilio. René Martin ha dimostrato che le opere di questi autori corrispondevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CLEMENTI, Africo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI (Clemente), Africo (de) Salvatore Adorno Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] pagine ricoperte di fitti appunti in latino presi dai testi degli antichi georgici romani, più precisamente da Plinio, Catone, Varrone, Columella. Sul primo foglio si legge la data 1567. Si tratta di una accurata opera di schedatura. Il C. affronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] effetti molto ingannevoli, se si considera che molte citazioni sono di seconda mano. Il caso che colpisce di più è quello di Columella citato dal C. dodici volte, ma la cui opera fu ritrovata solo nel sec. XV. Vale la pena di rilevare, inoltre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
columèlla
columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumèlla
extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali