• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Geografia [16]
Industria [15]
Botanica [12]
Biologia [10]
Economia [10]
Chimica [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Ingegneria [7]

NIORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORT (A. T., 32-33-34) Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] e commerciale. Le industrie hanno subito profonde trasformazioni: decaduta la fabbricazione delle spazzole, dell'olio di colza, delle materie concianti, hanno preso largo sviluppo l'industria della conceria (pelli di camoscio in prevalenza ... Leggi Tutto

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] quella tossina con probabilità di intossicazione molto bassa. Un altro allarme è stato destato dalla scoperta di piante di colza superinfestanti con la resistenza a erbicidi. Sebbene ciò sia vero, il problema è documentato sin dagli anni Settanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] a Sumatra poteva già produrre tre tonnellate di olio per ettaro, mentre le piante oleose dei climi temperati, l'olivo, la colza o il girasole, restavano assai al di sotto di una tonnellata. I doni selezionati dell'hevea che dà la gomma hanno permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] ’olio di s. si ricava principalmente dalla soia e dal girasole; gli oli importati in maggiore quantità sono quelli di palma, di colza, di mais e di cocco. S. saltellanti Sono così detti (anche s. ballerini), i s. di Sebastiania palmeri, arbusto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

Roundup

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Roundup Mauro Capocci Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] al glifosato, la cosiddetta soia Roundup Ready (RR), seguita poi da altri vegetali di interesse commerciale (mais, cotone, sorgo, colza e così via). La modificazione è stata ottenuta introducendo un gene presente in un ceppo del batterio del suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI – STATI UNITI – TRIPTOFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roundup (1)
Mostra Tutti

CHARENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] foraggiere, barbabietola e patate. Nella regione di Ruffec e nel Confolentais si coltivano i cereali, il lino, la colza, il grano saraceno. Le foreste sono poco estese (castagneti del Confolentais, boschi di quercia ricchi di tartufi su roccia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GRANO SARACENO – DISTILLAZIONE – BARBABIETOLA – ALLEVAMENTO

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] (cren, o rafano, crescione, ravanello, cavolo, cavolo marittimo, rapa, navone, agretto); per la fornitura di olio (colza, ravizzone, senape bianca, camelina ecc.); come medicinali (coclearia e senape nera); ornamentali per i fiori (violacciocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA

MARGARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARGARINA (XXII, p. 284) Lelio NARDI GRECO Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] calorifico dei varî grassi differisce poco; il più basso è quello dell'olio di cocco, con 8,990 cal/g; l'olio di colza ha il valore più alto: 9,680 cal/g. Il coefficiente di utilizzazione digestiva è un parametro molto importante. H. J. Deuel ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: OLIO DI COCCO – COPENAGHEN – DIGESTIONE – EMULSIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARINA (3)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] era aumentata, il numero di iodio diminuito, e notevole la quantità di ossiacidi che invece mancano quasi nell'olio di colza ordinario. Ma nel cuoio ordinario scamosciato vi sono due sorta di ossiacidi: quelli estraibili con l'etere, ossia liberi, e ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

FATTURATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Olio ottenuto vulcanizzando a freddo con cloruro di zolfo (fatturato bianco) o a caldo con zolfo (fatturato bruno) olî vegetali o anche qualche volta olî animali. La reazione dello zolfo sugli olî è nota [...] legame dell'acido grasso. La fabbricazione dei fatturati si fa in marmitte di ghisa smaltata. Si fa uso principalmente di olio di colza, o anche di olio di ricino, di lino, di cotone, ecc. Il fatturato bianco si ottiene aggiungendo all'olio dal 20 al ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – ACIDI GRASSI – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTURATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còlza
colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali