• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

REGNARD, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNARD, Jean-François Ferdinando Neri Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] col Distrait (1697) e Démocrite (1700), ma si risollevò con Le retour imprévu (1700) e lasciò al repertorio della Comédie-Française due capolavori, Les folies amoureuses (1704) e Le légataire universel (1708), che ci serbano tutto il suo brio, la ... Leggi Tutto

LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMOYNE, Jean-Baptiste, iunior Yvonne Obriot Scultore, nato a Parigi il 15 febbraio 1704, morto ivi il 25 maggio 1778. Nipote di Jean-Baptiste senior (1679-1731) e figlio di Jean-Louis (1665-1755) che [...] Poplinière; attrici celebri: la Dangeville in figura di Talia coronata d'edera e la Clairon di Melpomene (Parigi, Comédie Française). Meglio del padre seppe infondere vita nei ritratti con una modellazione da pittore, morbida e pastosa, che carezza ... Leggi Tutto

SAMSON, Joseph-Isidore

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSON, Joseph-Isidore Alberto Manzi Attore francese, nato a Saint-Denis il 2 luglio 1793, morto a Auteuil il 28 marzo 1871. Nel 1810 entrò al Conservatoire national, a Parigi, avendovi come maestri [...] . Il successo in Les comédiens, L'écolier d'Oxford, La fête de Molière, Amour et intrigue assodò la sua fama. Così che nel 1826 passò alla comédie Française mentre raccoglieva un successo come autore all'Odéon con La bellemère et le gendre. Alla ... Leggi Tutto

OLIVIER, Sir Laurence Kerr

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLIVIER, Sir Laurence Kerr Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] shakespeariane, ibseniane (il Tornitore di bottoni del Peer Gynt) e sofoclee (Edipo Re) fu sanzionato dal pubblico della Comédie Française. Nel maggio 1948 la versione filmistica, da lui diretta e interpretata, in bianco e nero, dell'Amleto è stata ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VIVIEN LEIGH – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIER, Sir Laurence Kerr (2)
Mostra Tutti

MONROSE, Claude-Louis-Séraphin Barizain, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROSE, Claude-Louis-Séraphin Barizain, detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi nel 1843. Figlio d'arte, si distinse fra i dilettanti del Théâtre des jeunes artistes, [...] , ecc. Sciolta la compagnia in seguito agli avvenimenti politici, fece ritorno in Francia, dove venne chiamato alla Comédie française (1815). Per molti anni il M. dispensò il suo talento comico eccezionale, specie nelle parti del vecchio repertorio ... Leggi Tutto

ROUIÈRE, Philibert-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUIÈRE, Philibert-Alphonse Alberto Manzi Pittore e attore francese, nato a Nîmes il 19 marzo 1809, morto a Parigi il 19 ottobre 1865. Abbandonato il notariato, si mise a dipingere con vivo successo, [...] au Palais-Royal en 1830. Ma il teatro lo seduceva di più e uscito dal conservatorio, dopo una breve sosta alla Comédie française passava all'Odéon (1839) e vi riportava notevoli successi in Le duc d'Albe, Macbeth, Re Lear, ecc. Originale, impetuoso ... Leggi Tutto

LEKAIN, Henri-Louis Cain, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEKAIN, Henri-Louis Cain, detto Alberto Manzi Attore francese, nato il 14 aprile 1728 a Parigi, dove morì l'8 febbraio 1778. Figlio d'un orefice, incominciò recitando come dilettante nel teatro del [...] scrittore, che gli fu prodigo di consigli e di aiuti. Per il suo interessamento, infatti, L. entrò alla Comédie française e nel 1850 vi interpretava con immenso successo il Brutus, tragedia del suo grande protettore. Nonostante la figura piccola e ... Leggi Tutto

MOUNET, Jean-Sully

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNET, Jean-Sully (detto Mounet-Sully) Guido Ruberti Attore drammatico francese, nato a Bergerac il 27 febbraio 1841, morto a Parigi il 1° marzo 1916. Compiuti gli studî classici e iniziati quelli giuridici [...] commedia, che gli valse l'assunzione al teatro dell'Odéon. Dopo aver combattuto nella guerra del 1870, esordì alla Comédie-Française (1872), interpretando Oreste nell'Andromaque e Rodrigo nel Cid. Il M.-S. continuò a raccogliere i migliori successi ... Leggi Tutto

SEGOND-WEBER, Eugénie-Caroline

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOND-WEBER, Eugénie-Caroline Mario Ferrigni Attrice francese, nata a Parigi il 6 novembre 1867. Nel 1885 ottenne al conservatorio il premio per la tragedia; il 21 novembre di quell'anno esordì all'Odéon [...] Le songe d'une nuit d'été e in Andromaque. In quel tempo sposò il suo collega L. Segond. Scritturata nel 1887 alla Comédie-Française, vi sostenne la parte di Doña Sol in Hernani e vi riprese poi l'Andromaque. Nel 1888 tornò all'Odéon dove rimase 11 ... Leggi Tutto

REICHENBERG, Suzanne-Angélique-Charlotte

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBERG, Suzanne-Angélique-Charlotte Alberto Manzi Attrice francese, nata nel 1853 a Parigi, ivi morta nel 1924. Era figlioccia della celebre Suzanne Brohan, che l'avviò al teatro, affidandola a [...] F. Régnier (v.). Esordì alla Comédie-Française a 15 anni, nel 1868, con la parte di Agnese nell'École des femmes di Molière. Per trent'anni, la R. incantò il pubblico del primo teatro francese con la sua grazia e la sua distinzione, con la semplicità ... Leggi Tutto
TAGS: SUZANNE BROHAN – MOLIÈRE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali