• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

MOUNET, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNET, Paul Guido Ruberti Attore francese, fratello del precedente, nato a Bergerac nel 1847, morto a Parigi il 10 febbraio 1922. Compiuti gli studî di medicina, a contatto col fratello si sentì destare [...] Corneille, Racine, Voltaire) e quello romantico (Hugo, Dumas, De Vigny). Nel 1889 fece il suo ingresso alla Comédie Française in Ruy Blas; continuando con sempre maggiori successi in quelle opere dove eccelleva il fratello, ma raggiungendo presto una ... Leggi Tutto

LARIVE, Jean Mauduit, detto de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARIVE, Jean Mauduit, detto de Alberto MANZI Attore francese, nato a La Rochelle nel 1747, morto a Montlignon il 30 aprile 1827. Nel 1770 L. recitava alla Comédie Française sotto gli auspici della Clairon [...] (v.). Affiancava Lekain, che sostituì spesso, e a lui succedette nelle parti tragiche; ma fu eclissato da Talma, tanto che si ritirò nel 1788. Di bella figura, di voce piena e sonora, mancava di sensibilità ... Leggi Tutto

JUDITH, Julie Bernat, detta

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDITH, Julie Bernat, detta Alberto Manzi Attrice, nata a Parigi il 29 gennaio 1827, ivi morta il 27 ottobre 1912. Esordì nel 1842. Nel 1846 recitò alla Comédie-Française, dove riportò vivo successo [...] per la grazia squisita e per la profonda sensibilità comunicativa. Si ricordano tra le sue migliori interpretazioni: Un caprice di Musset, Charlotte Corday del Brisard, Puff di Scribe, ecc.; e nella Rosina ... Leggi Tutto

MONTALAND, Céline

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALAND, Céline Alberto Manzi Attrice francese, nata a Gand il 10 agosto 1843, morta a Parigi l'8 gennaio 1891. Fu un piccolo prodigio in Charlotte Corday alla Comédie; riscosse grandi applausi in [...] . A Parigi, ottenne pieno successo in quasi tutti i teatri; nel 1884, dopo un'escursione in Russia, entrò alla Comédie française. La "petite Montaland" (e fu chiamata così perché piccolina) fu paragonata alla Mars, della quale aveva il fascino della ... Leggi Tutto

PROVOST, Jean-Baptiste-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOST, Jean-Baptiste-François Alberto MANZI Attore francese, nato nel 1798 a Parigi, dove morì nel 1865. Esordì nel 1819 all'Odéon con vivo successo, che si rinnovò alla Porte-Saint-Martin specie [...] in Marion Delorme, Lucrèce Borgia, Marie Tudor, ecc., cioè in tutto il repertorio romantico. Nel 1835 fu chiamato alla Comédie Française, dove non mancò di farsi apprezzare per la sua arte fine e semplice, tanto nella commedia, quanto nel dramma. ... Leggi Tutto

PIERSON, Blanche

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERSON, Blanche Alberto Manzi Attrice francese, nata a Saint-Paul (Isola della Riunione) nel 1842, morta a Parigi nel 1919. Figlia di comici di provincia, s'iniziò presto alla scena con qualche successo. [...] tempo si rimlò al Gymnase nella squisita interpretazione della Dame aux camélias (1872). Nel 1884 entrò alla Comédie Française interpretando la parte di Mistress Clarkson nell'Etrangère del Dumas figlio. Da allora si affermò definitivamente nella ... Leggi Tutto

GAUSSIN, Jeanne-Catherine Gaussem, detta

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSSIN, Jeanne-Catherine Gaussem, detta Alberto Manzi Attrice, nata il 25 dicembre 1711 a Parigi, dove morì il 6 giugno 1767. Debuttò a Lille, a 17 anni, con successo, tanto che fu chiamata alla Comédie [...] Française, dove esordì nel 1731 nella parte di Junie (Britannicus). Bella, elegante, dotata di una voce morbida, destava entusiasmo con solo nella tragedia, ma anche nella commedia, specialmente nella parte di Agnese nell'École des femmes. Interpretò ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] al Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui palco all'aperto recitò l'anno dopo la Comédie Française. Polemiche suscitò, nel 1958, il Théâtre d'Aujourd'hui di Parigi, con opere di Ionesco e di Beckett, definite un ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] letteraria, epperciò incruenta: quella del dramma romantico. Quando, la sera del 25 febbraio 1830, va in scena alla Comédie Française Ernani di Victor Hugo, il pubblico, che sia classicista e dunque conservatore, o romantico e dunque progressista, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] emesso a Mosca il 15 ottobre 1812 che regolava la partecipazione degli attori della Comédie française agli utili di esercizio del Théâtre français; altri esperimenti di partecipazione agli utili rilevanti furono attuati alla Maison Leclaire a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali