• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

Lanson, Gustave

Enciclopedia on line

Critico e storico francese della letteratura (Orléans 1857 - Parigi 1934); ricercatore e filologo di valore, educò a un metodo rigoroso tutta una generazione di studiosi. Dopo avere insegnato a lungo nelle [...] francese alla Sorbona (1900). Opere principali: Nivelle de La Chaussée et la comédie larmoyante (1888), Bossuet (1890), Boileau (1892), Histoire de la littérature française (1894, libro che ebbe immensa diffusione e numerose ristampe), Voltaire (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE LARMOYANTE – VOLTAIRE – SORBONA – PARIGI

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] fedele e integrale della realtà dell'epoca, nella Comédie humaine, così romantica nella dedizione senza limite alla XVIIIe siècle, ivi 1897; J. Texte, L'Italie et la critique française au XVIIIe siècle, in Revue des Cours et Conférences, 1895 e 1896; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] nella grande polemica suscitata da quel capolavoro. Scrisse anche La Comédie des comédiens, un'altra commedia: Le fils supposé, e preferire il soggiorno di Parigi; fu eletto all'Académie française nel 1650; pubblicò nel 1654 il poema eroico Alaric, ... Leggi Tutto

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] con Les Lunatiques, a quella mostra Peintres de tradition française alla gall. Braun che fu il punto di partenza devono inoltre a M. le scene e i costumi per il balletto La comédie humaine di L. Massine, dal Decameron, al festival del balletto di ... Leggi Tutto

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène Drammaturgo e poeta francese, nato il 21 aprile 1771 a Parigi, dove morì il 7 giugno 1840. Protetto da Madame de Lamballe, di cui suo padre era segretario, il L. poté [...] teatrale lo portarono a varî tentativi: Plaute ou la comédie latine (1808), Isule et Orovèse (1803), La démence di pagine liriche: Les Quatre Métamorphoses (1799), Les âges français (1803), L'Atlantiade ou la Théogonie newtonienne (1812), ... Leggi Tutto

LEMONNIER, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONNIER, Camille Scrittore belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 24 marzo 1844, morto a Bruxelles il 13 giugno 1913. Al rinnovamento letterario belga che si affermava intorno al 1880, il L. portò il [...] le sue pagine per bambini: Bébés et joujoux (1880); La comédie des jouets (1888); Les histoires de huit bêtes et une , Bruxelles 1930; H. Liebrecht e G. Rency, Histoire illustrée de la littér. belge de langue française, 2ª ed., Bruxelles 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMONNIER, Camille (1)
Mostra Tutti

WEISS, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISS, Jean-Jacques Salvatore Rosati Letterato e critico francese, nato a Bayonne il 19 novembre 1827, morto a Fontainebleau il 20 maggio 1891. Sostituì L.-A. Prévost-Paradol come professore di letteratura [...] della letteratura fu assodata dall'Essai sur l'histoire de la littérature française (1865), cui seguirono: Au Pays du Rhin (1886); Le années de théâtre: 1883-85 (voll. 4: I, Autour de la Comédie-Franfaise, 1892; II, À propos de théâtre, 1893; III, Le ... Leggi Tutto

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien

Enciclopedia Italiana (1937)

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien Roberto Caggiano Musicologo, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 5 luglio 1857, morto a Parigi il 10 agosto 1936. Studiò al conservatorio di Parigi con Savard, J. Massenet [...] (ivi 1910); J. J. Rousseau (ivi 1912); Histoire de la Marseillaise (ivi 1915); Un demi-siècle de musique française (ivi 1917); La musique dans la comédie de Molière (ivi 1922); Les Couperin (ivi 1926); ha pubblicato le Lettres de musiciens écrites en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien (1)
Mostra Tutti

LANSON, Gustave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSON, Gustave Pietro Paolo Trompeo Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] L. (e tutte edite a Parigi) sono: Nivelle de la Chaussée et la comédie larmoyante (1888); Bossuet (1890); Boileau (1892); Corneille (1898); Manuel bibliographique de la littérature française moderne (1ª ediz. completa, 1913); L'art de la prose (1908 ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] smodata paura, possedeva un dagherrotipo dell'autore della Comédie humaine (Nadar 1900). Di altra natura era l cinématographiques, 1° vol., Le Cinéma et les cinéastes, Paris, Cinémathèque Française, 1985). V. De Marchi, M. C. Ercolessi, Terzo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali