• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

MENDÈS, Catulle

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDÈS, Catulle Pietro Paolo Trompeo Poeta, romanziere, drammaturgo e critico francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1842, morto presso Parigi l'8 febbraio 1909 per un accidente ferroviario. Precocissimo, [...] in versi: la sua Reine Fiammette (1898) piacque a critici di non facile contentatura ed è ancora nel repertorio della Comédie Française. I grandi successi teatrali di E. Rostand confermarono M. nel suo fervore: ancora una volta, al suo tramonto, egli ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PAUL VERLAINE – ROMANTICISMO – PARNASSIANO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDÈS, Catulle (1)
Mostra Tutti

COQUELIN, Benoît-Constant

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attore francese nato a Boulogne-sur-Mer nel 1841, morto a Couilly-Saint-Germain il 27 gennaio 1909. Fu allievo del Conservatorio di Parigi e a 23 anni fu accolto come sociétaire alla "Comédie française". [...] 1909, senza raggiungere la grandezza del fratello fu tuttavia attore comico molto notevole e popolarissimo, sociétaire della "Comédie française". Si ricordano le sue creazioni nelle commedie: L'amico Fritz, Il deputato di Bombignac, e anche nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – COMÉDIE FRANÇAISE – BOULOGNE-SUR-MER – AMICO FRITZ – MOLIÈRE

DORVAL, Marie-Thomase-Amélie-Delaunay, maritata Allan

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] interprete di Adèle nell'Antony di Dumas padre; Victor Hugo le affidò Marion Delorme e il successo le aprì le porte della Comédie Française (1834). Un nuovo trionfo riportò in Chatterton di De Vigny e, con la famosa M. lle Mars, in Angèle di V. Hugo ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ALFRED DE VIGNY – MARION DELORME – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO

THORNDIKE, Sybil, dame

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THORNDIKE, Sybil, dame Piero Treves Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] vol. di Essays presented to G. M., Londra 1936). Se nel 1919 interpretò in Londra L'otage di Claudel, e alla Comédie-Française la Fedra di Racine nell'originale, a Parigi ella trionfò anche nel giugno 1921 (Lady Macbeth all'Odéon) e nel giugno 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – OLD VIC – MACBETH – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Sybil, dame (1)
Mostra Tutti

COURTELINE, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e autore drammatico, nato a Tours nel 1860 e morto nel 1929. Col padre Jules Moineaux, romanziere e autore drammatico, collaborò dapprima alla Gazette des Tribunaux, poi, dopo aver prestato [...] sérieux al piccolo Carillon e specialmente di Boubouroche (1893, tolto dal racconto), ebbe la via aperta anche alla Comédie Française, dove fece rappresentare La conversion d'Alceste, grazioso pasticcio molieresco, e La paix chez soi (1906). Da solo ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTELINE, Georges (1)
Mostra Tutti

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attrice drammatica francese nata a Condé nel 1723, morta a Parigi nel 1803. A tredici anni entrò alla Comédie Italienne come soubrette e successivamente in una compagnia di provincia, dove il comico [...] e autore La Nove ebbe modo di apprezzarla e farla chiamare a Parigi nel 1743; esordì all'Opéra ma passò presto alla Comédie Française. La C. non era bella, ma la sua arte s'impose; nata per la commedia, seppe a forza di studio e di lavoro diventare ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARMONTEL – VOLTAIRE – LUIGI XV – GERMANIA

BARON, Michel Boyron, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre attore francese, nato a Parigi il 7° l'8 ottobre 1653, morto il 22 dicembre 1729. Orfano di padre a due anni, di madre a nove, esordì dodicenne nella compagnia dei Petits Comédiens Dauphins. Uditolo [...] bellissimo efebo. Alla morte del suo grande maestro (1673), il B. passò all'Hotel de Bourgogne, e poi alla Comédie française (1680), acquistandosi fama d'impareggiabile artista. Nel 1691 si ritirò dalle scene, dove riapparve solo una trentina d'anni ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – GRENOBLE – MOLIÈRE

DECOURCELLE, Adrien

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Parigi nel 1821, morto a Etretat nel 1892. Nel 1845 esordì alla Comédie Française con Une soirée à la Bastille, un atto in versi che rivelò il poeta e che fu seguito l'anno dopo [...] da La Journée d'un seducteur. L'autore teatrale però soverchiò presto il poeta come appare in Jenny l'ouvrière (1850), Sarah la créole (1852), ecc. Ma la grazia e il sentimento di una volta, uniti a un ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – SHERLOCK HOLMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOURCELLE, Adrien (1)
Mostra Tutti

ARNOULD-PLESSY, Jeanne Sylvanie

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre attrice francese, il cui nome è legato a molte prime rappresentazioni dei più notevoli autori drammatici della metà del sec. XIX, da Alessandro Dumas a Emilio Augier. Nacque a Metz nel 1819, e [...] dal 1834, quando iniziò la sua carriera alla Comédie Française nella Fille d'honneur di Alessandro Duval, fino al 1876, quando si ritirò a vita privata, tenne il dominio delle scene di Parigi, con la sola interruzione di un decennio (1845-54), che ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ALESSANDRO DUMAS – MARIVAUX – PARIGI

BELLOY, Pierre-Laurent Buyrette, detto Dormont de

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo francese, nato a Saint-Flour il 17 novembre 1727, morto a Parigi il 5 marzo 1775. Fece dapprima l'attore assumendo lo pseudonimo di Dormont de Belloy per sfuggire alla collera dello zio e tutore, [...] Russia, seppe guadagnarsi la protezione dell'imperatrice Elisabetta. Ritornò poi in Francia e, pacificatosi con lo zio, diede alla Comédie Française Titus (1758) e Zelmire (1762), imitati il primo dalla Clemenza di Tito e la seconda dall'Issipile del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANCIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali