Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla ComédieFrançaise, ma anche [...] nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività cinematografica negli anni Cinquanta con alcuni piccoli ruoli in Les diaboliques (1955) e Cette sacrée gamine (Mademoiselle Pigalle, ...
Leggi Tutto
Attrice (Damery, Marna, 1692 - Parigi 1730); esordì giovanissima nei teatri privati di Parigi; nel 1717 fu chiamata alla Comédie-Française dove la sua arte delicata e la dizione limpida risultarono originali [...] di fronte all'enfatica declamazione tradizionale. Fu ammirata specialmente nelle tragedie di J. Racine e nel Polyeucte di P. Corneille; ma ebbe anche successo nel repertorio moderno (Voltaire, A. La Motte-Houdar, ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1905 - ivi 1974). Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, ha fatto parte con O. Messiaen, Y. Baudrier e D. Lesur del gruppo La jeune France, propugnante, in polemica con il neoclassicismo, [...] -orchestrali e corali, composizioni vocali e strumentali da camera, musiche di scena e per la radio. Direttore musicale della Comédie-Française (1945-59). Dal 1966 è stato prof. di composizione al conservatorio di Parigi. È anche autore di scritti ...
Leggi Tutto
Attrice (Bayeux 1787 - Parigi 1867); esordì ad Amiens nel 1798 e per la protezione di F. Raucourt entrò nel 1802 alla Comédie-Française; per la sua statuaria bellezza fu l'interprete ideale delle "regine" [...] dove apparve sulle scene di Pietroburgo e di Mosca. Nel 1812 recitò a Dresda per ordine di Napoleone con gli altri attori della Comédie e, riammessa tra loro, vi rimase fino al 1816; poi si recò a recitare in Inghilterra, a Bruxelles, nelle città di ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese (Saint-Germain-enLaye 1887 - Parigi 1945). Le sue prime pièces (Le Rubicon, 1910; L'heure du berger, 1922; L'homme enchaîné, 1923) non passarono certo inosservate ma non ottennero [...] la sua abilità tecnica e la grande sicurezza del suo stile drammatico, non ottenne però la risonanza delle opere precedenti. B. fu amministratore della Comédie-Française dal 1936 al 1940, contribuendo a rinnovare la tradizione di quel teatro. ...
Leggi Tutto
Attore francese (Boulogne-sur-Mer 1841 - Couilly-Saint-Germain 1909), detto Coquelin aîné; nel 1860 esordì alla Comédie-Française dove recitò fino al 1892; diede poi cicli di rappresentazioni in Europa [...] Boulogne-sur-Mer 1848 - Suresnes 1909), detto Coquelin cadet, esordì all'Odéon nel 1867 e fu l'anno dopo alla Comédie-Française; attore comico, interprete e autore di monologhi (su cui scrisse anche Le monologue moderne, 1881) pubblicò opere di amena ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1903 - Neuilly-sur-Seine 1994). Entrata giovanissima alla Comédie-Française, si impose subito per la sensibilità e per la finezza nell'interpretare un repertorio vastissimo che andava dai [...] classici (Molière, Marivaux, Musset) ai moderni (Montherlant, Claudel, Mauriac). Dal 1946 recitò con J.-L. Barrault, suo compagno d'arte e di vita, proponendosi come l'attrice più versatile e moderna della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] e musa dei poeti simbolisti; sposa di C. Mendès, poi di M. Schwob. Trasferitasi a Buenos Aires, dove fondò la sezione francese del Conservatorio, dopo la prima guerra mondiale tornò a Parigi, dove riprese ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1630 circa - ivi 1690); recitò in provincia, quindi all'Hôtel de Bourgogne di Parigi (dal 1642). Elegante, disinvolto, lanciò sulle scene francesi la maschera del servo Crispin, di origine [...] di Paul, fu ottimo attore comico e tragico: debuttò alla Comédie-Française nel 1700. Suo fratello François-Arnould (Parigi 1696 - ivi 1753), attore anch'egli della Comédie-Française (dal 1722), eccellente Crispin, è da considerare forse il miglior ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin (Voiron 1757 - Parigi 1849); cantante nell'opéra-comique, esordì nel 1777 alla Comédie-Française divenendone poi (1781) sociétaire. Brillò nei [...] -Louis Chevalier-Perrin, detto Thénard l'Aîné (n. 1779 - m. 1825), dalla bella dizione e dal volto espressivo, esordì alla Comédie nel 1801 e si ritirò dalle scene nel 1821; Marc-Antoine-Nourry-Grammont, detto Thénard le Jeune (n. 1783 - m. 1850 ...
Leggi Tutto
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...