FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] di formare una compagnia reale, chiamata Compagnia dei commedianti italiani ordinari di S.A.I.R., sul modello della Comédie-Française, che agisse al teatro della Scala o in quello della Canobbiana, quando non vi fossero rappresentate opere liriche o ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] sul palcoscenico nel 1912, appena tre anni dopo poteva dirsi già affermato. Entrò così a far parte della ComédieFrançaise, che lasciò in seguito per proseguire con successo un'attività indipendente. La sua carriera cinematografica, iniziata nel 1915 ...
Leggi Tutto
Wiseman, Frederick
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] entrambi del 1986), parchi pubblici (Central Park, 1990), stazioni sciistiche (Aspen, 1991), zoo (Zoo, 1993), scuole teatrali (La comédiefrançaise ou l'amour joué, 1996) e altro ancora. Sebbene i film di W. seguano tutti una stessa traiettoria (con ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] Sovietica dopo la caduta del muro di Berlino. Nel 1992 V. ha messo in scena Maskarad di M. Ju. Lermontov alla ComédieFrançaise; nel 1994 a Budapest Djadjuškin son (Il sogno dello zietto), da Dostoevskij; nel 1996 a Weimar Pikovaja dama (La dama di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] franco-italiana» (La Rampe, 15 luglio 1933, p. 34); e soprattutto l’invito alla serata d’addio alla Comédiefrançaise della ‘grande coquette’ Cecile Sorel (moglie del conte di Segour alto funzionario del ministero degli Esteri e attore dilettante ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] della ballerina con un altro uomo.
Il 13 maggio 1744 la C. debuttò a Berlino negli entr'actes dello spettacolo dato dalla Comédie-Française. Il trionfo fu coronato da una offerta di contratto per cinque anni. La C. chiese l'enorme somma di 5.000 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e ingaggiò compagnie straniere, come il Théatre national populaire diretto da Jean Vilar, l’Old Vic di Londra, la Comédiefrançaise, l’Opera di Pechino, l’American national ballett.
Ricoprì molte cariche: dal 1949 al 1964 fu gerente dell’Associazione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] che operò in Italia come centro internazionale di cultura teatrale, importando i migliori spettacoli stranieri della tradizione (la Comédie-Française) e dell'avanguardia (il Living Theater, P. Brook, A. Vitez, T. Kantor, P. Stein), con un lavoro teso ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] , cui era stato raccomandato dal fratello pittore Amaury Duval, residente a Roma. In quel periodo il Duval, per conto della Comédie-française, stava lavorando al libretto dell'opera in tre atti Le vieux cháteau ou La rencontre, che il D. musicò molto ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] e Merlin l'enchanteur e con la tragedia di stile dannunziano La Victoire de Samothrace, accolti da Sarah Berhardt e dalla Comédiefrançaise. Sullo schermo era già apparso come attore nel 1909 nella parte di J.B. Poquelin nel Molière diretto da Léonce ...
Leggi Tutto
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...