• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [245]
Teatro [90]
Biografie [118]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

Croizette

Enciclopedia on line

Nome con il quale è nota l'attrice francese Sophie Alexandrine Croisette (Pietroburgo 1847 - Parigi 1901); studiò al conservatorio di Parigi e esordì alla Comédie-Française (1870); interprete di figure [...] femminili del teatro moderno, ottenne i suoi maggiori successi in Le Sphinx di O. Feuillet, Demimonde di A. Dumas figlio, Les Fourchambault di É. Augier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

La Fontaine, Louis-Marie-Henri Thomas detto

Enciclopedia on line

Attore francese (Bordeaux 1826 - Versailles 1898); esordì a Parigi nei teatri minori, nel 1851 fu al Gymnase, nel 1856 alla Comédie-Française, poi al Vaudeville, ancora al Gymnase e alla Comédie-Française [...] (1863-69), all'Odéon e in altri teatri, dove ottenne buoni successi. Scrisse 5 romanzi e 7 commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – VAUDEVILLE – BORDEAUX – PARIGI

Judith, Julie Bernat detta

Enciclopedia on line

Attrice (Parigi 1827 - ivi 1912); esordì alle Folies Dramatiques (1842), fu poi (dal 1846) alla Comédie-Française. Nel 1866, lasciata la Comédie, recitò in inglese a Manchester, fu poi in Belgio e in città [...] di provincia francesi. Pubblicò alcuni romanzi. Significativi i suoi Mémoires redatti da P. Gsell (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BELGIO

La Grange, Charles Varlet detto

Enciclopedia on line

Attore (Amiens 1639 - Parigi 1692). Attor giovane nella compagnia di Molière, è noto per aver tenuto il Registre (1659-1685), documento fondamentale per ricostruire l'attività della compagnia fino alla [...] fondazione della Comédie-Française. Nel 1682 curò insieme a Vivot la prima edizione del teatro di Molière. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI – AMIENS

Berton, Pierre

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (Parigi 1842 - ivi 1912), figlio di Montan-Charles-Francis. Recitò nei teatri del Gymnase e dell'Odéon, e (1873-1875) alla Comédie Française. Scrisse novelle, romanzi e commedie: [...] tra queste, Les jurons de Cadillac (1865), Didier (1868), Zaza (1898), note anche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – ITALIA

Bressant, Jean-Baptiste-Prosper

Enciclopedia on line

Attore (Chalon-sur-Saone 1815 - Saint-Pierre-les-Nemours 1886); attor giovane alle Variétés (1832), recitò con grande successo a Pietroburgo (1838-45); tornato a Parigi fu al Gymnase con Rose Chéri (1846) [...] e dal 1854 alla Comédie-Française. Si ritirò dalle scene nel 1877. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSE CHÉRI – PARIGI

Firmin, Jean-François Becquerelle detto

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1784 - Coudray 1859); esordì all'Odéon, allora Théâtre de l'Impératrice (1806); fu poi (1811) alla Comédie-Française; mediocre tragico, fu applaudito nella commedia e poi nel dramma romantico [...] (A. Dumas padre, V. Hugo, C. Delavigne). Si ritirò dalle scene nel 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Molé, François-René

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1734 - ivi 1802); dapprima in provincia, passò poi alla Comédie-Française (1761) e si affermò tanto nella commedia (Misanthrope, Turcaret) quanto nella tragedia. Fu il primo interprete francese [...] di Amleto e di Romeo e Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – AMLETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molé, François-René (1)
Mostra Tutti

Brandès, Joséphine Brunschwig

Enciclopedia on line

Attrice francese (Parigi 1862 - ivi 1930), recitò al Vaudeville, alla Comédie Française, alla Renaissance con L. Guitry, e in altri teatri; si ritirò nel 1914. Fu eccellente interprete del teatro francese [...] contemporaneo e di Ibsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VAUDEVILLE

Bellecour, Jean-Claude-Gilles Colson detto

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1725 - ivi 1778), recitò a Besançon, a Bordeaux e a Parigi alla Comédie-Française (1750). Interpretò con successo il personaggio di Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Beaumarchais (1775). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUMARCHAIS – BESANÇON – BORDEAUX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali