REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] romanziere all'ortodossia della scuola (esaltandolo come "naturalista"); e l'autorevole saggio di Ippolito Taine sopra la ComédieHumaine consacrò (1858) questa valutazione. Solamente nel 1864 fu in pari modo scoperto dal Taine e riconosciuto come ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] mole l'orizzonte letterario del secolo) di costituire un ciclo analogo, per l'intreccio e l'estensione, alla Comédiehumaine. Al realismo, che gli appariva ancora turbato da sopravvivenze romantiche, doveva succedere un naturalismo, a cui la scienza ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] L'Augier invece, forse proponendosi di fare nel teatro qualcosa di simile a ciò che l'autore de La Comédiehumaine aveva fatto nel romanzo, si dichiarò lealmente, con tutta l'onestà delle sue convinzioni laiche, democratiche, liberali, progressiste e ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] pure, fu la Francia che diede al romanticismo europeo la rappresentazione fedele e integrale della realtà dell'epoca, nella Comédiehumaine, così romantica nella dedizione senza limite alla vita e nel sentimento tragico del suo mutar perenne, per l ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] invece via via più attento e costruttivo, sia nell'ambizione di sistematizzare l'esperienza antropologica (come avviene nella Comédiehumaine di H. de Balzac, o nelle opere di É. Zola maggiormente indirizzate a interpretare i fenomeni sociali del ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] 1858; A. Baschet, Le duc de S.-S., son cabinet et l'historique de ses manuscrits, ivi 1874; J. de Crozals, S.-S., ivi 1891; G. Boissier, S.-S., ivi 1892 (coll. Les Grands écrivains franåais); A. Le Breton, La "Comédiehumaine" de S.-S., ivi 1914. ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] , fino a creare sulla pagina un vasto e composito affresco della società indiana e, in fondo, della comédiehumaine universale.
Molti, specie nei primi romanzi, i riferimenti autobiografici; nelle opere successive, richiami alla filosofia indù e ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] ; per la cappella di Hem, Nord, 1957). Si devono inoltre a M. le scene e i costumi per il balletto La comédiehumaine di L. Massine, dal Decameron, al festival del balletto di Nervi, 1960.
Bibl.: C. Bourniquel, Trois peintres, Le Moal, M., Singier ...
Leggi Tutto
ROUSSET, Jean
Paola Ricciulli
(App. IV, III, p. 251)
Critico letterario francese. Il significato primigenio della critica, e cioè l'utilizzazione della poetica per analizzare, e soprattutto per restituire [...] che diviene legittima funzione per il potere generativo e strutturale. Tra tutti i ''primi incontri'' indagati, spicca La Comédiehumaine di Balzac. Da ricordare ancora un altro studio su Balzac, Le lecteur intime: de Balzac au Journal (1986 ...
Leggi Tutto