GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] ), La donna di maneggio, La buona madre (1760): titoli che compongono quella che è stata felicemente definita l'"unica comédiehumaine femminile della nostra letteratura teatrale" (Angelini, Vita di G., p. 72).
Accanto a queste commedie centrate sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] società borghese messa a nudo dal socialismo critico di Karl Marx. In Francia la poetica inaugurata dal disegno iperbolico della Comédiehumaine trova in Flaubert il suo portavoce pessimistico e giunge sino a Zola e al naturalismo come lo stile della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] alla visione scientifica della natura, Zola si differenzia anche rispetto ai suoi predecessori: se Balzac nella Comédiehumaine, per sua stessa ammissione, ha rappresentato la "storia naturale della letteratura", prendendo a modello Buffon, Zola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] (1976) ha definito l’"onestà estetica" della rappresentazione: studiando i costumi del XIX secolo l’autore della Comédiehumaine avrebbe messo in luce le insolubili contraddizioni della civiltà capitalistica meglio ancora di Émile Zola, accusato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] grandi romanzi realisti francesi dell’Ottocento, come l’enciclopedico Bouvard et Pécuchet di Gustave Flaubert o il ciclo della Comédiehumaine di Honoré de Balzac, o ancora agli ampi progetti narrativi del naturalismo, come la storia sociale di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] Verne sembra condividere un’esigenza strutturale di alcuni grandi romanzieri dell’Ottocento, come Balzac, con la Commedia umana [La Comédiehumaine], o come Zola con i Rougon-Macquart. In realtà, il progetto dei Viaggi straordinari è da attribuire in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vicenda biografica dello scrittore è singolarmente legata a quella editoriale [...] sconvolge la cultura dei primi decenni del Novecento, un romanzo dalla vocazione enciclopedica che eredita dal Balzac della Comédiehumaine la capacità di descrivere tutta una società parigina, dagli anni Settanta dell’Ottocento fino ai clamori della ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] estremamente prolifico (52 film, senza contare i telefilm) C. ha ricreato al cinema un'originale, coerente, corrosiva comédiehumaine sulla bêtise, la stupidità in senso flaubertiano, su splendori e miserie della borghesia. Per la capacità di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] lo stesso Nadar, che peraltro avanza dubbi sull'autenticità di tale smodata paura, possedeva un dagherrotipo dell'autore della Comédiehumaine (Nadar 1900).
Di altra natura era l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] . Forse ispirato dalla presenza del luogo, Canetti progetta un grande ciclo narrativo di otto romanzi, intitolato provvisoriamente La Comédiehumaine dei folli, che nel 1930-1931 si concretizzerà in un unico libro Auto da fé, accettato da un editore ...
Leggi Tutto