• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [421]
Fisica [21]
Medicina [146]
Patologia [61]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [25]
Biologia [29]
Biomedicina e bioetica [14]
Diritto [17]
Arti visive [18]
Chimica [16]

coma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coma còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando [...] dal gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF] [ASF] Termine antiquato per la chioma di una cometa. ◆ [OTT] Aberrazione geometrica di un sistema ottico, per cui l'immagine di un oggetto puntiforme assume un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Coma Berenicis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coma Berenicis Coma Berenicis 〈kòma ...〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Comae Berenicis) della costellazione della Chioma di Berenice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Chioma di Berenice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chioma di Berenice Chiòma di Berenice [Lat. Coma Berenices, in onore della regina d'Egitto Berenice II] [ASF] Antica costellazione boreale di sette stelle visibili a occhio nudo (le sette Lesbie dell'antichità), [...] a SE dell'Orsa Maggiore, di simb. Com (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); copre una zona ricchissima di stelle e di galassie, di cui la maggioranza (circa 800) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chioma di Berenice (2)
Mostra Tutti

isoplanatico

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di sistema esente da coma (➔ aberrazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Com

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Com Com 〈kòm〉 [ASF] Simb. della costellazione della Chioma di Berenice (lat. scient. Coma Berenicis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

isoplanatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoplanatismo isoplanatismo [Comp. di iso- e planatismo] [OTT] Proprietà di un sistema ottico di essere esente dall'aberrazione di coma; un tale sistema si chiama sistema isoplanatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Seidel Philipp Ludwig von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seidel Philipp Ludwig von Seidel 〈sàidël〉 Philipp Ludwig von [STF] (Zweibrücken 1821 - Monaco di Baviera 1896) Prof. di matematica nell'univ. di Monaco di Baviera (1847). ◆ [OTT] Aberrazioni primarie [...] di S.: l'aberrazione sferica ordinaria, l'astigmatismo, la coma, la curvatura di campo e la distorsione, rappresentate dai termini di 4° grado della somma di S. (v. oltre). ◆ [OTT] Somma di S.: lo sviluppo in serie dell'aberrazione d'onda, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

caustica

Enciclopedia on line

In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente anche coma (➔ aberrazione). Sulla c. si ha in ogni caso una concentrazione di energia luminosa e termica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – RIFRATTI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caustica (1)
Mostra Tutti

aberrazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aberrazione aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] , v. ottica geometrica: IV 388 d. Un'a. simile a questa è la coma, nelle due varietà di coma sagittale e coma tangenziale, che però riguarda punti fuori dell'asse (→ coma). Per realizzare un sistema esente da questa a., cioè un sistema aplanatico, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazióne (1)
Mostra Tutti

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809) il goniometro a riflessione e (1820) il prisma che da lui prende nome e per via sperimentale (1812) trovò un modo semplice di eliminare coma e astigmatismo di un obiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
còma¹
coma1 còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...
còma²
coma2 còma2 s. m. (pl. -i). – Variante di comma, nelle accezioni di cui ai nn. 1 e 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali