• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [146]
Patologia [61]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [25]
Biologia [29]
Fisica [21]
Biomedicina e bioetica [14]
Diritto [17]
Arti visive [18]
Chimica [16]

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu di Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ingerite sono ancora più alte, però, gli effetti del vino possono provocare un sonno profondo che può divenire coma. Numerosi sono i disturbi neurovegetativi, quali nausea, vomito, tachicardia: sono causati soprattutto dall'aldeide acetica che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] in maniera irreparabile la psiche dell'individuo, che dopo lunghi periodi di intossicazione può precipitare in uno stato di coma. Nei soggetti che fanno uso costante di anfetamine si registrano gravi forme di psicosi, nelle quali l'individuo presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Assideramento

Universo del Corpo (1999)

Assideramento Giancarlo Urbinati Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] carbonico).I sintomi sono rappresentati da pallore, astenia, apatia, obnubilamento della visus, torpore fisico e psichico; il coma sopravviene entro breve tempo, e rapidamente si ha morte per paralisi dei centri bulbari. Gli interventi terapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI ADRENERGICI – SISTEMA MUSCOLARE – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assideramento (6)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] stessi effetti tossici di certi farmaci, altre volte temutissimi, sono apparsi dominabili e addirittura utilizzabili in terapia (coma insulinico, shock cardiazolico, ecc.), si è persino tornati indietro a riprendere lo stesso curaro, la cui capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANESTETICI GENERALI – MUSCOLATURA STRIATA – ACIDO BARBITURICO – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] da un violento accesso convulsivo epilettico, con perdita di coscienza, apnea, cianosi, ecc., e, infine, dalle fasi del coma postconvulsivo e del risveglio. L'intensità e la durata della corrente deve esser determinata sperimentalmente caso per caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

compressione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] sul cervello (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte emorragiche ecc.). È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino al coma, bradicardia, fenomeni paretici o paralitici. La cura è chirurgica. C. midollare Sindrome irritativa o paretica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – BRADICARDIA – INFORMATICA – CERVELLO – CEFALEA

rabbia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rabbia Gabriella d’Ettorre La malattia che rende aggressivi Il virus della rabbia può causare nell’uomo una grave malattia infettiva, ma in natura è soprattutto diffuso tra cani, gatti, volpi, roditori [...] i segni di paralisi su quelli di eccitazione. Interviene una condizione di profonda apatia che generalmente porta in breve tempo al coma e alla morte. La cura La diagnosi di rabbia risulta facile quando il paziente riferisce di essere stato morso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabbia (7)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o meno con le mioclonie. Nella fase terminale, di durata variabile da settimane a mesi, il paziente, generalmente in coma, presenta manifestazioni cliniche che mutano in rapporto alla progressione del danno strutturale del sistema nervoso, sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , relazione conclusiva di una lunga serie di originali osservazioni clinico-batteriologiche); gli aspetti patogenetici del coma epatico (La patogenesi del coma epatico, in Recenti Progressi in medicina, LXX [1981], pp. 358-399, in collab. con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] del linguaggio e del sistema motorio, con tremori, segni di danno cerebrale focale, sindromi extrapiramidali e cerebellari, fino al coma. Architettura P. urbica P. situata nelle mura di cinta di una città, in corrispondenza del tracciato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
còma¹
coma1 còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...
còma²
coma2 còma2 s. m. (pl. -i). – Variante di comma, nelle accezioni di cui ai nn. 1 e 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali