La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] del Delta Padano, in AA.VV., La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origini preistoriche al tardo Medioevo, Atti del Convegno di Comacchio 1984, Bologna 1986, p. 51 (pp. 49-89) = Id., Ricerche di Toponomastica veneta, Padova 1987, pp. 159 ss.
68 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , che s'era impadronita del Ferrarese alla sinistra del Po e si riservava il diritto di occupare Ferrara e Comacchio. La sua stessa vita, poi, apparve subito minata, oltre che dall'organica impotenza finanziaria e militare, dall'insofferenza delle ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la città e il comune di Ferrara, non le terre governate dai marchesi sulla base di altri diritti (Adria, il Polesine, Comacchio, Argenta) (140). Un tentativo convinto di porre rimedio a questi problemi fu compiuto da Venezia negli anni '60, con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in mostra nel sostenere le ragioni dei duchi di Modena, per i quali lavorava, contro le pretese pontificie sia sulle Valli di Comacchio, sia sui diritti degli Este sulla città di Ferrara, a essi sottratta da Roma nel 1598. Ne derivarono le Antichità ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 17, I), Udine 1980, pp. 57 ss. (pp. 57-83); G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione, pp. 187 ss.; Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, a cura di Fede Berti, Bologna 1990 e bibl. ivi.
154. C.I.L., V, 8002=I.L.S., 208; G.I.L., V, 8003 ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...