Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico russo (Mosca 1725 - Tašan´, Kiev, 1796), svolse in Ucraina, come governatore-generale (1764-68), una politica di russificazione; comandante dell'esercito russo nella guerra contro [...] la Turchia (1768-74), sconfisse i Turchi obbligandoli alla pace di Küciük Qainarge, che diede alla Russia il possesso della riva del Mar Nero. Per questo ebbe il titolo di conte e l'appellativo di Zadunajskij ...
Leggi Tutto
Relativo all’assedio (lat. obsidio). Presso gli antichi Romani, corona o. (lat. corona obsidionalis o graminea) era la ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate; [...] consisteva in una ghirlanda di erbe e fiori selvatici raccolti sul luogo dell’assedio.
Le monete o. erano monete di necessità, coniate irregolarmente in difetto di moneta normale in seguito a speciali ...
Leggi Tutto
Ufficiale romano (n. prima del 160 d. C.): di umili origini, percorse varî gradi della carriera militare, e divenne sotto Settimio Severo comandante del corpo di polizia dei frumentarî di stanza a Roma; [...] passò poi nella carriera amministrativa. Procuratore in Britannia tra il 205 e il 207, e prefetto del pretorio sotto Caracalla, accompagnò questo in Mesopotamia nel 217. Quando Caracalla rimase vittima ...
Leggi Tutto
(o scitala; gr. σκυτάλη) Bastoncino rotondo, lungo e liscio, usato a Sparta per trasmettere dispacci segreti ai generali in guerra. A ciascun comandante che partiva per operazioni militari, gli efori [...] consegnavano una s. di cui essi avevano un altro esemplare identico. I messaggi erano scritti verticalmente dagli efori su una sottile banda di cuoio o di altro materiale scrittorio avvolta a spirale sulla ...
Leggi Tutto
Diplomatico, generale, orientalista scozzese (Burnfoot, Dumfriesshire, 1769 - Windsor 1833). Ufficiale in India, studiò lingua e storia persiana e indiana; fu segretario del comandante generale di Madras, [...] Sir Alured Clarke (1796), e in seguito assistente del residente a Haiderabad (1798). A Teheran dal dicembre 1800 alla primavera del 1801, vi stipulò per l'Inghilterra importanti trattati politici e commerciali ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] dissoluzione dell'esercito imperiale.
Il B., generale stimato in pace per la sua elevata capacità, si era dimostrato a Komarów comandante di corpo d'armata prudente e nello stesso tempo energico e tenace. Il suo ordine del giorno nell'assumere il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] che assediava Candia. Quivi il 26 giugno 1656 avvenne una sanguinosissima battaglia tra la sua armata e quella turca, comandata da Sinān pascià. Nel combattimento il M., avanzatosi arditamente con la sua capitana a conquistare una galea nemica, cadde ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] guerra mondiale. Autore inquieto e ribelle, fece il suo esordio narrativo nel 1952 con L'altro elemento. In seguito si dedicò alla ricerca storica pubblicando (1952) Lettere dei condannati a morte della ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] Lusoni, discendente da una nobile famiglia di Rosignano Marittimo. Compiuti gli studi classici a Livorno, il G. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa, dove fu allievo prediletto ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....