• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (XXII, p. 135) Nicola Turchi Presidente del supremo consiglio della difesa (1931-39), maresciallo di campo nel 1933, fu comandante in capo delle forze armate finlandesi nelle [...] due guerre 1939-40 e 1941-44. Nominato maresciallo di Finlandia nel 1942, fu eletto dal parlamento finlandese presidente della Repubblica nell'agosto 1944, dopo le dimissioni del presidente R. Ryti, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – FINLANDIA – TURKESTAN – URSS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNERHEIM, Carl Gustav Emil (1)
Mostra Tutti

PORTER, David Dixon

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTER, David Dixon Angelo Ginocchietti Ammiraglio americano, nato a Chester l'8 giugno 1813, morto a Washington il 13 febbraio 1891. Suo padre David (1780-1843), valoroso comandante nella guerra del [...] 1812, e poi contrammiraglio della marina messicana, lo ebbe con sé, ancora fanciullo, a bordo delle navi da lui comandate. A 16 anni David Dixon P. entrò nella marina nordamericana, e prese parte attiva alle operazioni belliche che questa svolse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTER, David Dixon (1)
Mostra Tutti

Eisenhower, Dwight David

Enciclopedia on line

Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] nell'Africa del Nord (nov. 1942) e l'occupazione della Tunisia e dell'Italia (1943); nel dic. 1943 fu nominato comandante supremo delle forze di spedizione alleate in Europa. Capo di S. M. generale degli USA, dal nov. 1945 attuò la smobilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICOMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenhower, Dwight David (3)
Mostra Tutti

Cavallèro, Ugo

Enciclopedia on line

Cavallèro, Ugo Generale italiano (Casal Monferrato 1880 - Frascati 1943); partecipò alla guerra di Libia, e nella prima guerra mondiale rivelò qualità notevoli durante l'offensiva austriaca nel Trentino (1916) e nel [...] del Comando Supremo. Nel 1925 divenne sottosegretario alla Guerra, praticamente con poteri di ministro; nel 1926 senatore. Nel 1936 comandante di corpo d'armata, l'anno dopo fu capo di S. M. delle truppe dell'Africa Orientale Italiana. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallèro, Ugo (5)
Mostra Tutti

Mambrétti, Ettore

Enciclopedia on line

Mambrétti, Ettore Generale italiano (Binasco 1859 - Roma 1948). Nella prima guerra mondiale ebbe il comando delle truppe degli altipiani (1916-17); nell'ag. 1917 fu nominato comandante delle truppe che dovevano avanzare [...] verso il nord; nel maggio 1918 rientrò in zona territoriale; fu senatore dal 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BINASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mambrétti, Ettore (2)
Mostra Tutti

Forteguèrri, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Generale di marina (Siena 1751 - Palermo 1809). Prestò servizio su navi inglesi e francesi, ritornando carico di onori a Napoli dove nel 1795 divenne comandante generale della marina. Si segnalò, insieme [...] agli Inglesi, nelle lotte contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; fu ministro della Guerra e della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – NAPOLEONE – PALERMO

CLAUDIO Pulcro, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio, secondo alcune fonti, di Appio Claudio Cieco e console nel 249 a. C. Comandante della flotta romana, tentò sorprendere la flotta cartaginese nel porto di Drepano, ma l'ammiraglio nemico Aderbale [...] riuscì a far prendere l'alto mare alla sua flotta e ad attaccare battaglia con le forze romane gettate alla loro volta sulla costa. Per il disastroso esito dello scontro, cui scampò con la fuga, C. fu ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – FLOTTA ROMANA – AMMIRAGLIO – ADERBALE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO Pulcro, Publio (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, sir Alan Gordon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale britannico nato il 1° maggio 1882. Sottotenente nel 1906, partecipò alla prima Guerra mondiale sul fronte francese. Tenente colonnello nel 1935, comandante di una divisione di artiglieria (1937-38), [...] diresse le operazioni per la conquista delle colonie italiane in Africa Orientale; nell'estate 1941 fu designato primo comandante dell'8ª armata britannica in Egitto. Attese alla organizzazione della offensiva autunnale, che si iniziò il 18 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – TRANSGIORDANIA – MEDIO ORIENTE

Vaccari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata [...] Barletta, poi capo di S. M. della 3a armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccari, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera

Enciclopedia on line

Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera Generale (Lione 1772 - castello di Saint-Joseph-Montredon, Marsiglia, 1826). Volontario a vent'anni (1792), si distinse nella campagna d'Italia (1796). Generale nel 1798, fu comandante in seconda dell'armata [...] d'Italia (1800) e difese la frontiera del Varo. Combatté ad Austerlitz, Jena, Pultusk. Fu poi (1808-14) comandante militare nelle province d'Aragona, di Catalogna e di Valenza: prese Lérida e riportò presso Sagunto una vittoria (1811) che gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – CATALOGNA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suchet, Louis-Gabriel, duca d'Albufera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali