Gruppo di 24 piccole isole, con una superficie complessiva di 14 kmq., scoperte il 19 settembre 1788 da Guglielmo Bligh, comandante della nave Bounty. Si trovano a 640 km. a SE. della Nuova Zelanda, a [...] 48° lat. sud e 179° long. E. Constano di rocce granitiche, che sporgono sul mare di 40-80 metri (88 m. punto più alto) e sono quasi completamente nude e inospiti, tanto che sono disabitate. Abbondanti ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico inglese (n. 1618 - m. 1694). Realista, partecipò alla guerra civile. Espatriato (1646), congiurò più volte contro Cromwell. Alla restaurazione fu capitano della guardia (1665), [...] generale del Hampshire (1667). Compromesso nella protesta per il rigetto dell'Exclusion bill (1685), sfuggì all'arresto riparando in Olanda. Tornò con Guglielmo d'Orange (1688) e divenne comandante della guardia reale e lord luogotenente del Galles. ...
Leggi Tutto
Generale (Charlottesville, Virginia, 1887 - Bethesda, Maryland, 1973). Luogotenente nel Corpo di marina, partecipò alle operazioni del Nicaragua (1912), all'occupazione di Vera Cruz (1914), alla spedizione [...] di Haiti (1915). Comandante dei marines nell'arcipelago delle Isole Salomone, si distinse (1942) a Guadalcanal, e poi, come capo del Corpo anfibio della marina, nei combattimenti di Bougainville (1943). Infine fu (1944-48) comandante in capo del ...
Leggi Tutto
Generale (Zurigo 1607 - ivi 1670); partecipò alla prima guerra di Villmergen (1655-56); incaricato di occupare la Turgovia, partecipò poi ai negoziati di pace. Dal 1657 comandante delle truppe dell'Oberland [...] di Zurigo; fu uno dei fondatori della Biblioteca Civica di Zurigo ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Stato maggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che riuscì a far retrocedere la IV armata tedesca. Dal ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] famiglia benestante, e da Maria Lanti, visse fino ai trenta anni occupandosi prevalentemente dell'amministrazione dei beni domestici e di agricoltura. Tuttavia le tradizioni mercantili del Gallaratese, ...
Leggi Tutto
tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] in essa gli auspici.
Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, nel quale erano conservate le tavole della Legge e altri oggetti sacri. Fino alla costruzione ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata) ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] amministrative del Panjab, al quale essa appartiene, per quanto formi una enclave inglese entro i Simla Hill States. Simla è posta in bella posizione, a 2160 m. s. m., nei Monti Siwalik (Himālaya di NO.), ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....