• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Pamphili, Camillo, conte

Enciclopedia on line

Pamphili, Camillo, conte Nipote (Napoli 1622 - Roma 1666) del papa Innocenzo X. Figlio di Pamfilio e di Olimpia Maidalchini (v. Pamphili, Olimpia), fu nominato dallo zio generale della Chiesa, comandante della flotta, governatore [...] di Borgo e infine (1644) cardinal nipote. Contro il volere della madre abbandonò (1647) la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini principessa di Rossano, che partecipò attivamente alla lotta dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – ARISTOCRAZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamphili, Camillo, conte (1)
Mostra Tutti

testimoniale di avaria

Enciclopedia on line

testimoniale di avaria Nei trasporti marittimi, la relazione dei fatti verificatisi durante il viaggio e ritenuti cause di danni alla nave e al carico, che il comandante deve, nel termine di 24 ore dall’arrivo, [...] presentare al tribunale o al pretore del porto di arrivo o di approdo e, se in porto estero, al console o, in mancanza di questi, all’autorità locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testimoniale di avaria (1)
Mostra Tutti

Auchinleck, Sir Claude John Eyre

Enciclopedia on line

Auchinleck, Sir Claude John Eyre Generale britannico (Aldershot 1884 - Marrākesh 1981). Nella seconda guerra mondiale comandò (fino al dic. 1940) il corpo Home forces in Norvegia e dal luglio 1941 all'agosto 1942 fu comandante in capo [...] (nov. 1941) portò le forze britanniche in Cirenaica; dopo la controffensiva intrapresa (maggio 1942) da Rommel, che giunse ad el-῾Alamein, fu destinato in India quale comandante in capo delle truppe anglo-indiane; nel 1946 fu promosso maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – CIRENAICA – MARRĀKESH – ALDERSHOT

Mountbatten, Louis Alexander, marchese di Milford Haven

Enciclopedia on line

Figlio (Graz 1854 - Londra 1921) del principe Alessandro d'Assia, naturalizzatosi inglese, entrò nella marina britannica e prestò servizio in Italia e in Egitto. Ammiraglio (1904), comandante della flotta [...] atlantica (1908), divenne nel 1912 primo Lord dell'Ammiragliato. Attaccato per la sua origine tedesca, si dimise poco dopo lo scoppio della guerra mondiale (29 ott. 1914). Nel 1917 assunse, per sé e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ASSIA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – EGITTO – ITALIA

STENBOCK, Magnus, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STENBOCK, Magnus, conte Sture Bolin Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] coalizione contro Luigi XIV, maggior generale nel 1700, fu uno dei personaggi principali della campagna polacca di Carlo XII, quale organizzatore militare e diplomatico. Rimandato in Svezia nel 1707 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENBOCK, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

GAMELIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMELIN, Maurice Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] del Joffre; poi, dal luglio 1915, capo dell'ufficio operazioni del Gran quartier generale. Promosso colonnello, fu inviato a comandare, all'inizio del 1916, la 2ª brigata dei cacciatori a piedi, e prese parte alla battaglia della Somme; nominato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – FANTERIA – JOFFRE – SIRIA – DRUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMELIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

marescalco

Enciclopedia Dantesca (1970)

marescalco Lucia Onder Forma antica per " maniscalco " nel senso soprattutto di " maestro d'armi e di cavalli ", e di " capo supremo delle scuderie regie " e " comandante di eserciti ". In seguito il [...] de la Corte e de l'esercito sotto lo 'mperadore, e de' essere persona esperta delle cose da fare, sì che sappia comandare quello che si de' fare come seppeno quelli du' poeti quello che si convenìa fare nel mondo a vivere moralmente e civilmente ... Leggi Tutto

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line

Videla, Jorge Rafael Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). Divenuto presidente dell'Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal gen. R. E. Viola. Processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES – PIANO CONDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Videla, Jorge Rafael (1)
Mostra Tutti

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. [...] Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione contro la Repubblica Romana, che sopraffece con la preponderanza degli uomini e dei mezzi. Avverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Fritsch, Werner barone von

Enciclopedia on line

Fritsch, Werner barone von Generale tedesco (Benrath 1880 - presso Varsavia 1939); ebbe gran parte nello studio dei piani di guerra tedeschi, attuati poi nel 1939. Nel 1934 nominato da Hitler comandante in capo dell'esercito, lo [...] riportò dalle dimensioni di un esercito di professionisti volontarî a un grande complesso nazionale. Rioccupò la Renania nel 1936; ma due anni dopo Hitler lo allontanò, per dissensi sulla politica antisovietica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – TEDESCO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fritsch, Werner barone von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali