• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Esplosione a Mosca: ucciso un comandante filorusso

Atlante (2025)

Lunedì mattina un ordigno è esploso nell'atrio di un edificio residenziale a nord-ovest di Mosca, provocando almeno due morti e diversi feriti. Tra le vittime c'è Armen Sarkisyan, leader della Federazione pugilistica della "Repubblica popolare di Donetsk" e fondatore del battaglione Arbat, attivo nel conflitto contro l'Ucraina nel Donbass. Sarkisyan, noto anche come Armen Gorlovsky, è deceduto in ospedale ... Leggi Tutto

Cronologia della Seconda guerra mondiale

Atlante (2025)

Cronologia della Seconda guerra mondiale Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Montecassino: distruzione dell’Abbazia.26 febbraio: Fine dell’assedio di Leningrado.5 aprile: Charles de Gaulle proclamato comandante di tutte le forze francesi.17 aprile: Liberazione dell’Ucraina occidentale.22 aprile: In carica il secondo governo ... Leggi Tutto

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] partito di destra, e recentemente ha lasciato la carica di sindaco per candidarsi alle elezioni presidenziali. Suo padre era comandante in capo dell’aeronautica militare e membro del consiglio militare che Pinochet guidò per 17 anni. Inoltre, quando ... Leggi Tutto

Il Myanmar di fronte alle conseguenze del terremoto

Atlante (2025)

Il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, seguito da una scossa di magnitudo 6.4, conta le vittime e i danni. Il bilancio provvisorio è di oltre 1.000 morti e [...] ministro ha assunto i poteri di guida del paese il 1° agosto 2021 ed è anche il leader della giunta militare e comandante in capo dei servizi di difesa. Tale aggregazione di poteri non è prevista dalla Costituzione del 2008, che invece designa il ... Leggi Tutto

Il discorso di insediamento di Trump in 5 punti

Atlante (2025)

Il discorso di insediamento di Trump in 5 punti Con un discorso ambizioso e intriso di promesse di rinnovamento, Donald Trump ha prestato giuramento per il suo secondo mandato da presidente degli Stati Uniti. Rivolgendosi a una platea composta da leader [...] amministrazione utilizzerà tutti i mezzi legali per smantellare le reti criminali straniere presenti sul territorio americano. “Come comandante in capo,” ha detto, “non ho responsabilità più alta che proteggere il nostro Paese da minacce e invasioni ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] nel 1949 la NATO, di cui gli Stati Uniti costituiscono il pilastro fondamentale e la guida statutaria (il comandante supremo della NATO deve sempre essere un generale americano). Gli europei, vincitori e vinti, diventano così alleati, formalmente ... Leggi Tutto

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum

Atlante (2025)

Le Forze armate sudanesi riprendono il controllo di Khartoum La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] dell’esercito. Ci sono dunque molti segnali che Mohamed Hamdan Dagalo voglia consolidare la sua posizione nel Darfur; il comandante delle RSF ha confermato in un comunicato il ritiro dalla capitale definendolo una «decisione tattica» ma ha ribadito l ... Leggi Tutto

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati

Atlante (2025)

Cile: la destra tra un dittatore e tre candidati Sono tempi difficili per la destra cilena, prigioniera di un passato dal quale non riesce a liberarsi e che riemerge in vista delle prossime elezioni presidenziali del novembre di quest’anno. I suoi tre [...] e del presidente della Repubblica. Nessuno dei tre candidati fa riferimento agli omicidi in Cile e all’estero dell’ex comandante in capo dell’esercito, il generale Carlos Prats, e di sua moglie, a Buenos Aires, dell’ex ministro degli Esteri ... Leggi Tutto

Golpe fallito in Bolivia

Atlante (2024)

Golpe fallito in Bolivia Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] «sono il braccio armato del Paese e noi difenderemo la Costituzione a tutti i costi», aveva aggiunto.Gli ormai ex comandanti dell’Esercito e della Marina, Juan José Zúñiga e Juan Arnez Salvador, sono stati identificati come i principali artefici del ... Leggi Tutto

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] rimarrà martirizzato, al posto del militare, un ufficiale fedele alla reputazione della macchina e del suo ideatore, un vecchio comandante ormai morto.L’attualità della visione politica di Franz Kafka a cent’anni dalla sua morte? Forse il non senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
Enciclopedia
comandante
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali