CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] da Pietramala, fallite le trattative iniziate con i Fiorentini per la cessione di Arezzo, si accordò con il Coucy ed il comandante francese, e, il 29 settembre, si impadronì della città, che dal 1380 apparteneva a Carlo di Durazzo. Nell'ottobre dello ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] , di cui intendevano servirsi, oltre agli abitanti di Marano, le forze navali imperiali e quelle francesi. Divenne in seguito comandante dei convogli diretti a Beirut e nel 1548 governatore delle galee forzate. Dopo una breve pausa a terra come conte ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] da meritare gli elogi del Moreau e la nomina a generale di brigata. Come tale passò alle dipendenze del generale Marbot, comandante delle truppe alla difesa di Savona. Ma presto fu scoperta una sua intesa segreta con gli Austriaci: ciò fu riferito il ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] di Ancona, dal 1888 al 1895 comandò, come colonnello, il 13º reggimento d'artiglieria da campagna. Generale nel 1895, fu comandante d'artiglieria da fortezza a Napoli, poi d'artiglieria da campagna a Bologna. Nel 1899 fu collocato in disponibilità, e ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ( reggimento di fanteria di Cagliari. Convinto interventista, il L. fu mobilitato nel maggio 1915 e destinato, come sottotenente comandante di plotone, alla brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente il 2 dic. 1915 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] un’altra scelta, a suo modo eroica ma anche tragica e meno nota. A quanto pare, il generale Gustavo Pesenti – comandante del settore del fiume Giuba (al confine con la colonia britannica del Kenya) – nel dicembre del 1940 avrebbe chiesto ad Amedeo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] (4 giugno 1914); fu inoltre decorato con la croce di cavaliere nell’Ordine militare di Savoia per aver preso parte come comandante di reparti a numerose azioni, tra cui i combattimenti di Beda-Fomm (27 giugno 1914), Langal (29 giugno 1914) e Gheifat ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] repubblicani in fuga. Il C., che si trovava in Francavilla a pranzo da Pronio, fu immediatamente arrestato e il comandante realista mandò a chiedere istruzioni al governo.
"Quando Pronio prese Pescara - scriveva il 16 agosto da Palermo re Ferdinando ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] raggiunto l'apice della carriera con la promozione a viceammiraglio.
Compiuta la liberazione del Mezzogiorno, mentre ancora il comandante della flotta sarda Persano si trovava impegnato nell'assedio di Gaeta e si profilava il difficile problema della ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] al merito), nel 1849 fu tra i difensori della Repubblica Romana al seguito della Compagnia Medici (con il ruolo di comandante dei Volteggiatori). Rientrato quindi a Milano (viaggiando per mare fino a Genova, secondo quanto riportò in Cronaca della ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....