LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] lo trovi appunto a servire sul mare; non fu lui peraltro, ma l'omonimo fratello del capitano generale Pietro Loredan, il comandante della piccola squadra cretese che il 14 ag. 1431 a ricevere dal Senato l'ordine di incrociare tra Corfù e Capo Colonne ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] ; poi riprese la vita del mare e dal maggio fu per un anno provveditore delle triremi dei condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo più complessa.
Tra il 1559 ed il 1561 fu ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] le truppe ex cisalpine in conseguenza dell’avanzata degli austro-russi, fece le spese anche Viani, che si trovò a comandare in maggio uno squadrone di dragoni appiedati e in luglio uno squadrone nel quale furono immessi dragoni e ussari a cavallo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] carica, benché non riconducibile alla precedente nomina a motivo della eccessiva durata.
Il M. fu eletto sopracomito in Golfo, ossia comandante di galera nell'Adriatico, il 9 febbr. 1449. Il 23 ag. 1450 rifiutò il rettorato di Riva del Garda; accettò ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] di Borbone (1591). Qui si distinse e fu ferito, ottenendo il favore del duca di Parma, Alessandro Farnese, comandante dell’Armata. Dopo la morte di quest’ultimo (1592) continuò a servire nelle Fiandre, accumulando rapidamente esperienza: imparò ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] la corte austriaca. Divenne capo della casa militare dell'arciduca Ferdinando, governatore del ducato di Milano e comandante degli alabardìeri svizzeri. Gli furono spesso affidati incarichi di rappresentanza: nel 1773 fu maggiordomo maggiore dei ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] , nel 1916, il comando della divisione esploratori operante nel basso Adriatico. Dal febbraio 1917 al marzo 1918 fu comandante superiore delle forze navali dislocate nella base di Brindisi. Ebbe il comando tattico delle forze ango-franco-italiane ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] presidente. Spinto dall'entusiasmo e in segno di riconoscenza verso i Cisalpini fece donare al gen. Lechi, loro comandante, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (tuttora conservato alla Pinacoteca di Brera). Dopo la proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404, 410, 421. Infine, sui rapporti tra il F. e gli alti comandi inglesi: A. Simioni, La marina napoletana nella guerra della prima coalizione (1793-1796), in Studi in on. di Michelangelo Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] , che era tentata dall’idea di appoggiare i piani insurrezionali di Mazzini e che in ogni caso richiedeva di essere comandata da un democratico. Nel gennaio del 1849 fu eletto deputato dal collegio di Vercelli. Quando, il 20 marzo, ripresero le ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....