DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] ebbe numerosi figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel '17 fu l'ultimo capitano della guardia dell'Istria, ossia comandante delle galere alle quali spettava la difesa delle coste della penisola istriana, e della stessa città di Venezia, contro le ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Nel marzo 1505 il C. fu eletto per la prima volta sopracomito, e con tale grado nel marzo 1507 era imbarcato nella flotta comandata da Angelo Trevisan. La guerra della lega di Cambrai lo colse al comando d'una galea in forza ad una squadra di quattro ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] 5 luglio 1866 ottenne il grado di maggiore e partecipò alle operazioni della terza guerra d'indipendenza. Il 22 ott. 1866 fu comandato presso il ministero della Guerra; nel 1872 fu destinato al corpo di stato maggiore e il 23 luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] e a Brescia, capo del Consiglio dei dieci, provveditore generale in Terraferma e provveditore generale in Candia il padre: comandante valoroso ma poco amato per la sua alterigia, morì difendendo Retimno dai Turchi nel 1646.
Al seguito del padre in ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] essere riuscito ad impedire il Sacco. Invece egli ritornò in Italia, a capo delle forze francesi che con la flotta comandata da Andrea Doria dovevano portare la guerra in Sicilia. Prima tappa della spedizione fu la Sardegna (novembre 1527), dove l ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] schemi operativi tra esercito di campagna, difesa territoriale e difesa interna. Riforme del novembre 1965 adeguavano ai rapporti coi comandi NATO i poteri del capo di Stato Maggiore della Difesa, rafforzandolo verso il ministro anche in merito alla ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] del ponte di El-Rey (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu comandante superiore di Barcellona e il 22 maggio, agli ordini del generale J.A. Verdier, fu all'assedio di Gerona.
Il 10 sett. 1810, accusato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] corte romana, presso il potente cardinal Rodrigo, come del resto i suoi fratelli: Giovanni, creato poi cardinale, Rodrigo, comandante della guardia vaticana, e Angela, che illustrò poi variamente le cronache galanti della corte estense e che ebbe tra ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] governatore in seconda del R. Convitto di Torino. Lo svolgimento della carriera avvenne senza difficoltà: il 14 ag. 1774 fu nominato comandante di Savigliano; l'11 settembre gli fu conferito il grado di colonnello; il 29 apr. 1779 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...]
Nel 1903, con il grado di colonnello di stato maggiore, Pecori Giraldi ritornò per la terza volta in Africa come comandante delle truppe coloniali dell’Eritrea, in una fase storica in cui il disimpegno dell’Italia nel corno d’Africa diventava sempre ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....