FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] assicurare la devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, cioè comandante supremo delle truppe dislocate in quella città e nei suoi dintorni.
Subito il F. rivelò al card. Pietro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] , contro cui mosse le prime scorrerie nel 1397. Venezia rafforzò il presidio di Atene, inviandovi nel 1400 come podestà e comandante Nicolò Vitturi, ma l'A. prima sconfisse i Veneziani presso Tebe, poi assalì direttamente Atene e, col favore degli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] anno più tardi, il 9 apr. 1701, l'elezione a governatore di nave, cui fece seguito, il 13 maggio 1703, quella di comandante delle galere dei condannati, e poi (31 ag. 1705) di capitano in Golfo.
Il F. diveniva così il responsabile della flotta che ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Così l'Alberti, in seguito ad un nuovo sollevamento popolare, al quale si era anch'egli opposto, assisté, ancora come comandante di milizie, alla esecuzione del già amico Scali, avvenuta il 17 genn. 1382, in quella medesima piazza della Signoria dove ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] del contrammiraglio R. De Cosa. Fu nominato capitano di fregata nel 1859, e nel 1860, al tempo dell'impresa dei Mille, comandava la corvetta a ruote "Veloce", con la quale si schierò a favore della causa dell'unità italiana.
Sembra che l'A., già ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] : la battaglia di Governolo, dello stesso anno, è l'ultimo episodio d'armi in cui lo si ritrova quale comandante della settima schiera viscontea insieme al parmense Lodovico Gabriotto Cantelli.
Fonti e Bibl.: Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] buona parte dell'ala sinistra, con la loro brigata di 4 battaglioni con 14 cannoni), andò oltre gli ordini del comandante in capo e si distanziò troppo dalle meno mobili truppe metropolitane, provocando un'azione tattica intempestiva e slegata, che ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] un ufficio alla corte di Palermo, sebbene nel periodo normanno esistevano notizie isolate della sua esistenza. Come comandante delle truppe aveva molto più potere il regie private masnade magister comestabulus, le cui funzioni furono in effetti ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Carlo, che morì appena nato.
Nella primavera del 1855 diede le dimissioni da ministro della Guerra, in seguito alla nomina a comandante in capo della spedizione in Crimea (1º apr. 1855). Colà mise per la prima volta alla prova la nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] una «Pseudo-Repubblica» nella lettera al cognato Francesco Ciacchi del 2 ottobre 1801, in Mambelli, 1963, p. 70) fu comandante della Guardia nazionale e commissario di guerra. A quel periodo risale l’impegno per la costruzione del teatro del Rubicone ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....