• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [4466]
Geografia [178]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Nozio

Enciclopedia on line

(gr. Νότιον) Località della costa dell’Asia Minore, a poca distanza da Efeso, presso la quale nel 407 a.C. lo spartano Lisandro sconfisse la flotta ateniese, durante l’assenza del suo comandante Alcibiade. [...] La disfatta ebbe gravi conseguenze per la potenza navale ateniese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: ASIA MINORE – ALCIBIADE – LISANDRO – EFESO

LAMPEDUSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMPEDUSA (XX, p. 448) Mario TORSIELLO Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e [...] l'efficienza della difesa; inviti alla resa furono respinti. Il 12 giugno, considerate le condizioni precarie dell'isola, il comandante accolse un nuovo invito alla resa e il giorno successivo reparti britannici la occuparono con l'isola di Linosa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI LINOSA – PANTELLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPEDUSA (4)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti della battaglia di Cheren. Nella città, occupata dagli Inglesi il 6 aprile 1941, venne lasciato un presidio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – FORZE ARMATE ITALIANE – AFRICA ORIENTALE – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] Lusignani, non accolse gli inviti alla resa rivolti dal comando tedesco. Con alcuni reparti della divisione "Acqui", resistette eroicamente dal 15 al 25 settembre all'attacco d'ingenti forze terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – COLONNELLO – ITALIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

Cagni, Umberto

Enciclopedia on line

Cagni, Umberto Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] 86º lat. N); fu anche in Africa nella regione dell'alto Nilo e del Ruvenzori (1906); nel 1911 fu nominato comandante del corpo di occupazione di Tripoli; viceammiraglio durante la prima guerra mondiale, comandò dapprima la IV divisione nell'Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STELLA POLARE – ARMISTIZIO – ALTO NILO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagni, Umberto (3)
Mostra Tutti

Clerke, Charles

Enciclopedia on line

Clerke, Charles Navigatore inglese (n. 1741 - m. in Camciatca 1779). Partecipò alla spedizione intorno al globo di J. Byron (1764-66) e quindi ai viaggi di J. Cook come ufficiale sulle navi Endeavour (1768-1771) e Resolution [...] (1772-75) e come comandante della Discovery (1776). Nel terzo viaggio successe a Cook, dopo la morte di questi, nel comando della spedizione e, pur gravemente ammalato, volle tentare di nuovo di spingersi verso nord, giungendo fin oltre 70º di lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMCIATCA

Cook, James

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cook, James Silvia Moretti Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] in battaglia. Il merito di quella importante vittoria fu dunque anche suo. Viaggi e scienza Nell'agosto del 1768 il comandante Cook era pronto a partire dal porto di Plymouth, in Inghilterra, a bordo dell'Endeavour ("Tentativo") per il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRIERA CORALLINA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

Button, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Button, Sir Thomas Navigatore e ammiraglio inglese (m. 1634). Entrato nella Marina, ebbe l'incarico dal principe Enrico di continuare le ricerche per un passaggio a NO (1612). Raggiunse così con due navi, la Resolution e [...] la Discovery, la Baia di Hudson e toccò il fiume da lui detto Nelson in onore del comandante della Discovery frattanto deceduto. Dopo un duro inverno, continuò le esplorazioni rientrando nell'autunno in Inghilterra (1613). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIA DI HUDSON – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO

Pigafétta, Antonio

Enciclopedia on line

Pigafétta, Antonio Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi [...] di F. Magellano, si recò a Siviglia e riuscì a imbarcarsi come "criado" (addetto alla persona) nella nave stessa del comandante. Seguì così la spedizione a fianco di Magellano svolgendo via via varie missioni e incarichi di fiducia. Fu tra i diciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO II GONZAGA – BARCELLONA – SIVIGLIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigafétta, Antonio (3)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...] colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo è assistito da un consiglio consultivo ed esecutivo formato da funzionarî, e da un consiglio legislativo di 16 membri nominati dal governatore. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – BRINTON – YEMEN – INDIA – PERIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali