• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [4466]
Geografia [178]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] regio agente politico e commerciale presso il negus (1907) per definire il confine tra la Somalia e l'Etiopia, comandante la base navale di Salonicco per lo sgombero della 35ª divisione italiana (1919-1920), addetto al comando della piazza marittima ... Leggi Tutto

Gama, Vasco da

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gama, Vasco da Antonio Menniti Ippolito Lo scopritore della rotta marittima per l'India Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] subito ripreso dal nuovo sovrano, Emanuele I. Vennero così preparate quattro navi: l'ammiraglia, la San Gabriel, dove prese posto il comandante Vasco da Gama, pesava 120 t; la San Raphael, di 100 t, era guidata da Paolo, fratello primogenito di Vasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BARTOLOMEU DIAS – OCEANO INDIANO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gama, Vasco da (3)
Mostra Tutti

collegamento

Enciclopedia on line

Diritto Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] e di garanzia su navi e aeromobili, la responsabilità dell’armatore e dell’esercente, i poteri e i doveri del comandante, il contratto di lavoro (salva diversa volontà delle parti), i contratti di utilizzazione di navi e aeromobili, la contribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Cefalonia

Enciclopedia on line

Cefalonia (gr. Κεϕαλληνία) Isola della Grecia (737 km2), nel Mar Ionio, a O di Itaca. È la maggiore delle Isole Ionie e con le vicine Itaca, Kalamos e altre costituisce un nomós (904 km2 con 38.029 ab. nel 2006); [...] intimarono alla divisione Acqui di scegliere fra la continuazione della lotta al loro fianco, l’apertura delle ostilità o il disarmo. Il comandante A. Gandin rifiutò di cedere le armi e dopo strenua resistenza il presidio italiano fu annientato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ISOLE IONIE – MAR IONIO – ARGOSTÓLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalonia (1)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] all'art. 14 la cessione delle isole alla Grecia. Il 31 marzo 1947 avvenne il passaggio dei poteri fra il comandante inglese e l'ammiraglio greco Ioannidis mentre l'incorporazione ufficiale nel regno di Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGNO DI GRECIA – CONTRAMMIRAGLIO – ETTORE BASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] direzione dell'alta Bormida, per disgiungere le due armate nemiche, austriaca e piemontese. Contrariamente all'avviso del comandante piemontese, generale Colli, il Beaulieu vuol gravitare, col peso della propria offensiva, lungo la Riviera, sperando ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

VITTORIO VENETO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26) Vittorio MOSCHINI Ugo CAVALLERO Elio Migliorini VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Sacile... e con la destra a Porto Buffolè; sino alla Livenza il generale conte di Cavan riceverà istruzioni dal comandante dell'8ª armata; raggiunta questa linea passerà alla diretta dipendenza del Comando Supremo". Questo per l'attacco principale. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO VENETO (1)
Mostra Tutti

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] artiglierie nemiche, riuscirono a giungere fino a circa 1600 m. dalle navi austriache. Quando i motoscafi furono scorti, il comandante Ciano ordinò l'attacco alla massima velocità, e alla distanza di circa 800 metri vennero lanciati contro la nave ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE

Gambia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] Jammeh è riuscito tuttavia a mantenere il controllo dell’apparato statale grazie soprattutto all’appoggio dell’esercito, di cui è comandante in capo, e dei servizi segreti nazionali. Data la particolare condizione geografica che lega i due paesi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – SETTORE TERZIARIO – OCEANO ATLANTICO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] proclamò l'indipendenza dello stato catalano nel quadro della repubblica federale spagnola; ma, per ordine di Madrid, il comandante della guarnigione di Barcellona, generale Batet, si oppose con la forza al tentativo separatista; dopo poche ore di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LARGO CABALLERO – JACINTO VERDAGUER – JOAN MARAGALL – MANUEL AZAÑA – BERNAT METGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali